Venerdì scorso ci siamo ritrovate con le amiche di UDI Genova per un convegno dedicato alla riflessione su come sta cambiando il concetto di “famiglie”, che vogliamo condividere anche qui su Ladynomics. Per definire cosa sono le famiglie oggi è inevitabile risalire alle origini del termine stesso. Il dizionario degli etimi ci ricorda infatti che […]
Si festeggia oggi, 11 febbraio 2020, la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, indetta dalle Agenzie Onu UNWomen e UNESCO. Potremmo chiudere subito il discorso dicendo quante poche sono le scienziate donne, soprattutto in Italia, e a quale vita ingrata sono condannate, ma ci piace invece ragionare su quanto queste donne fanno […]
Dopo lunga e sofferta gestazione, ieri sera è finalmente nata l’edizione 2020 del Festival di Sanremo. Non mentiremo: non l’abbiamo visto in diretta. Federica era infatti negli USA, vittima di fusi orari ostili o forse clementi, io invece in Italia, ma succube di una ciurma di adolescenti da accompagnare per la città. Stamattina mi sono […]
Nell’addio definitivo del Regno Unito all’Unione Europea, ufficiale da oggi, si stanno spendendo in queste ore molte parole. Tra i tanti contributi manca, ancora una volta, una seria analisi su quali saranno le conseguenze della Brexit sulle donne inglesi, dando per scontato che gli effetti saranno uguali per tutte/i. Non è così. Secondo uno studio […]
Stamattina in parecchie ci siamo svegliate un po’ più allegre del solito, anche se non viviamo in Emilia Romagna. Ieri sera infatti “il popolo” della regione più ricca e progredita d’Italia ha dato un segnale netto ed inequivocabile di partecipazione democratica, esprimendosi nettamente contro ogni sovranismo, populismo, razzismo e forma di spregio della convivenza civile […]
La scorsa settimana una deputata del Congresso americano, l’afroamericana Ayanna Pressley, ha rivelato che ha perso tutti i capelli per via dell’alopecia. Ne ha parlato in un video particolarmente commovente, perchè ha affermato che in precedenza i suoi capelli (acconciati con le treccine) avevano ispirato altre donne e altre ragazze ad essere orgogliose dei propri […]
Come ogni anno i ricchi e potenti, e anche qualcuno che cerca di far ragionare i ricchi e potenti si sono riuniti a Davos per discutere il destino del mondo. Giustamente si sono presi una ripassata dai giovani attivisti per l’ambiente, come Autumn Peltier e Greta Thunberg, ma per il resto continuano a scorrere fiumi […]
I social molto spesso ci fanno arrabbiare, ma ogni tanto ci fanno commuovere all’improvviso, come nel caso del Calendario del 900 dei bambini di Sassari. Quello che doveva essere un lavoretto di fine anno, un po’ più curato e ragionato di tanti oggetti fatti col das, dipinti o ritagliati che popolano le nostre case, è […]
Quando si parla di mercato del lavoro, di uomini e di donne, i sociologhi e le sociologhe usano termini interessanti. Tempo fa, grazie al mitico gomitolo di lana Purl, avevamo parlato dell’esperienza delle donne che lavorano in settori dominati da uomini (token– gettone), mentre invece quando gli uomini lavorano in settori dominati da donne, si […]
E alla fine ci siamo riuscite! Sei giorni fa, leggendo la classifica annuale delle 50 donne che più hanno lasciato il segno nel 2019 del Corriere, e notando come questa comprendesse donne di ogni tipo, abbiamo scritto un post nel quale facevamo presente la differenza tra donne di successo e femministe di successo. Da questa […]
Cliccando su "Accetto" e continuando la navigazione sul sito accetti di utilizzare i cookies. maggiori informazioni
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli accedi alla Privacy Policy. Cliccando su Accetto, accetterai di ricevere cookie dal nostro sito.