Ci risiamo, i potenti della terra si sono riuniti a Biarritz per il summit del G7 la priorità quest’anno è stata la lotta alla disuguaglianza. Obiettivo nobile, ma come osserva Oxfam nel report “The G7’s Deadly Sins”, sarebbe ora di accompagnare azioni incisive alle tante parole spese negli anni sul tema, cosa che non pare […]
Uno studio condotto in Svezia sulle quote rosa ci dà qualche speranza in questa valle di lacrime che è la politica italiana e anche parecchia di quella internazionale. Se vi siete ritrovat* ad ascoltare qualcuno che ritiene che le quote rosa non siano meritocratiche, siccome avvantaggerebbero donne non qualificate a sfavore di uomini più qualificati, sappiate […]
Alla fine, dopo tanto minacciare, la crisi è davvero arrivata, assieme alle dimissioni del Presidente del Consiglio. Finisce così, con un confronto parlamentare accesissimo, a tratti becero e surreale, un’esperienza di governo che faremo fatica a dimenticare. Per la disumanità, tanto violenta quanto grottesca, per il costante, continuo e ottuso sfregio alla Costituzione e a […]
E alla fine tutto rimandato a settembre. In questo stillicidio che è diventato oramai il percorso istituzionale del DDL Pillon sull’affido condiviso, la prevista discussione alla Commissione Giustizia del Senato, che tanto ha messo in fibrillazione la comunità dell’associazionismo femminile, si terrà in autunno, e allora si ricomincerà con le barricate. Perché il DDL Pillon […]
Le bravissime calciatrici statunitensi vincono per la quarta volta il campionato del mondo, dandoci grandi soddisfazioni: mettono in luce il problema del divario di genere delle remunerazioni nel calcio e nello sport e soprattutto si oppongono all’orrido Trump, in particolare Megan Rapinoe che aveva dichiarato che in caso di vittoria non sarebbe andata alla “f*ttuta Casa […]
Inaspettatamente, alla fine il gran mercato delle poltrone che è diventata la UE ha prodotto un risultato storico, la nomina per la prima volta e in contemporanea di due donne alle più elevate cariche europee: Ursula Von Der Leyen come Presidente della Commissione Europea e Christine Lagarde come Presidente BCE. Già una sola delle due […]
“The Female Persuasion” è stato il libro con cui ho inaugurato le letture dell’estate 2019, proprio sull’aereo, al ritorno da un viaggio all’estero. Il libro di Meg Wolitzer non è ancora stato tradotto in Italiano, ma se volete rispolverare l’inglese con un’ avvincente lettura, per di più femminista, “The Female Persuasion” vale la pena. Nel […]
Ci siamo. E’ la Festa della Repubblica. Il 2 giugno di 73 anni fa, dopo lo scempio del fascismo, dopo l’atrocità della seconda guerra mondiale, le italiane e gli italiani andarono a votare, decidendo di riprendersi la propria umanità, scegliendo la Repubblica (mai più un uomo solo al comando, mai più un regime), e la […]
L’articolo 83 della Costituzione descrive le modalità di elezione del Presidente della Repubblica che deve essere eletto/a dal Parlamento, in seduta comune, integrato da tre delegati per ogni Regione (la Val d’Aosta ha un solo delegato). L’Italia non ha mai avuto una donna Presidente della Repubblica nella sua storia.Se le donne elette nei Parlamenti aumentano, […]
Secondo il comma 1 dell’Articolo 92 della Costituzione “Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri.” Il compito del Governo è di applicare la Costituzione, esercitando il potere di indirizzo politico, e una funzione amministrativa. Tuttavia, il potere esecutivo del Governo è limitato dalla necessità di non contraddire la […]
Cliccando su "Accetto" e continuando la navigazione sul sito accetti di utilizzare i cookies. maggiori informazioni
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli accedi alla Privacy Policy. Cliccando su Accetto, accetterai di ricevere cookie dal nostro sito.