×

Che cosa ci ha insegnato il Covid-19 sul neoliberismo?

di Federica Gentile | 9 Giugno 2020

This is the Italian translation of the article COVID-19: What Has COVID-19 Taught Us about Neoliberalism? by Nela Porobić Isaković which was published by WILPF on their website on 23 March 2020.  The text has not been transformed in any other way than the strict translation of the content. No material (written or visual) has been added to or omitted from it that was not part of the original article. The picture was an edit made by Ladynomics, not by WILPF (Photo by Sharon McCutcheon on Unsplash )

La pandemia di COVID-19 ha esposto gli effetti tossici di un sistema che ha dominato per troppo tempo ogni aspetto delle nostre società.
Il neoliberismo, in quanto ideologia economica del capitalismo, ha impoverito i nostri servizi pubblici, ha trasformato la nostra istruzione e assistenza sanitaria in imprese orientate al profitto, ha accumulato profitti alle spese di lavoratori e lavoratrici sottovalutati e sottopagati, favorendo la redditività di un mondo militarizzato rispetto alla sicurezza e al benessere delle persone e ha aggravato le disuguaglianze tra persone e paesi.

Nel mezzo della pandemia, è stata rivelata l’intera portata degli effetti del neoliberismo. Non tutti i paesi e le regioni saranno colpiti allo stesso modo. Non tutte le persone saranno colpite allo stesso modo. La capacità di isolarsi, di lavorare da casa, di far studiare a casa i tuoi figli/e, accaparrarsi beni alimentari, di accedere all’assistenza sanitaria e di rimettere insieme la propria vita dal punto di vista finanziario (e psicologico) dopo la pandemia dipende dalla classe, dal genere, dalla razza, dall’età e dalla geografia.

Siamo ad un bivio

Ma anche se la scala dei problemi sarà diversa, i problemi saranno simili. Ci sarà un impatto sull’occupazione, e in realtà le aziende stanno già chiedendo assistenza; il carico del lavoro di cura per le donne è già enorme; lo stato di emergenza proclamato in tutto il mondo avrà un effetto sulle nostre libertà e sui diritti umani; la nostra mobilità sarà diversa. Ma mentre non possiamo (per il momento) intervenire sul funzionamento del virus, possiamo sfruttare questo slancio per iniziare a trasformare il modo in cui operano le nostre società. La scelta che dobbiamo fare, a livello locale, regionale, nazionale e globale, è se soccomberemo al disaster capitalism e al mantra neoliberista per cui ogni persona / paese pensa a se stesso, o se useremo questa opportunità (tanto indesiderata e pericolosa quanto è) per costruire società che incoraggino la solidarietà, l’uguaglianza e la cura dell’ambiente e dei nostri simili.

Possiamo iniziare a trasformare il modo in cui interagiamo gli uni con gli altri e con l’ambiente e in che modo rispondiamo alle crisi in modo da non “appiattire la curva” solo rispetto alla diffusione di COVID-19 ma anche appiattire la curva delle conseguenze della pandemia.

L’interesse pubblico dovrebbe essere sempre al di sopra dell’interesse privato

Il profitto e l’interesse privato sono alla base del capitalismo e del sistema neoliberista. Per decenni siamo stati esposti/e alla narrazione dell’inefficienza delle istituzioni pubbliche e della loro presunta incapacità di fornire servizi in modo efficiente, razionale e redditizio. Le istituzioni finanziarie internazionali hanno chiesto ai governi di fare un passo indietro e dare spazio alle imprese private per creare ricchezza, presumibilmente perché il profitto privato è un bene per tutti. In questa prospettiva, i governi dovrebbero intervenire solo per gestire i problemi quando si presentano, creando un rapporto asimmetrico tra pubblico e privato che può essere descritto solo come profitti privati ​​- rischi pubblici.

Quella narrativa non si è mai posta la domanda su ciò che i profitti hanno a che fare con il benessere delle persone e delle comunità. I governi di tutto il mondo – dalla Svezia, dal Regno Unito, dagli Stati Uniti, dal Libano, dal Cile, dal Sudafrica, all’Australia – si sono arresi all’idea di deregolamentare, di contrazioni fiscali e di privatizzare le risorse pubbliche. Un rapporto pubblicato di recente  “Austerity: The New Normal. A Renewed Washington Consensus 2010-24” mostra come alcune delle misure più comunemente considerate sono state le riforme delle pensioni e della sicurezza sociale, la flessibilità dei diritti dei lavoratori e il taglio del conto salariale, la riduzione o l’eliminazione dei sussidi, il rafforzamento del partenariato pubblico-privato e riforme sanitarie.

Ciò a cui queste misure sono realmente interessate è una riduzione della quantità di denaro speso per il settore pubblico e l’espansione del coinvolgimento degli attori privati ​​in ciò che è considerato di competenza del settore pubblico. In un mondo capitalista, gli investimenti privati ​​nei servizi pubblici possono avere senso solo se c’è profitto. Tutto il resto contrasta la logica del capitalismo. Ed è anche per questo che in un mondo capitalista ha perfettamente senso continuare a investire in risorse naturali non rinnovabili, nonostante le prove schiaccianti della distruzione che comporta. Il mantra del capitalismo è che la libertà viene sempre dalla responsabilità personale, dalla capacità e dal duro lavoro dell’individuo. Le disuguaglianze sono viste come una parte necessaria di ogni società e la competitività è incoraggiata in ogni momento. Ecco perché, in un mondo neoliberista, è giusto che l’1% più ricco del mondo possieda il doppio di quello che possiedono 6,9 miliardi di persone.

Il COVID-19 mette in luce l’importanza del settore pubblico per il nostro benessere

Il COVID-19 dimostra ciò che quell’approccio ha fatto alla capacità delle nostre istituzioni pubbliche di rispondere alle sfide che affrontiamo oggi e alle sfide che dovremo affrontare. Gli effetti negativi di un settore pubblico impoverito erano in precedenza principalmente visibili a quelli che avevano maggiormente bisogno di sostegno: i lavoratori sottopagati che avevano bisogno di integrare il loro reddito con benefici sociali che venivano costantemente razionalizzati e ridotti; le donne la cui capacità di lavorare e guadagnare denaro dipende dall’accessibilità e dal costo ridotto di servizi di assistenza all’infanzia, ma il cui numero si riduce costantemente; coloro che non potevano permettersi un’assicurazione sanitaria privata ma che vedono diminuire la disponibilità di assistenza sanitaria pubblica; e così via.

Era anche molto visibile per gli operatori sanitari sottopagati, che, anche durante il periodo precedente al virus, avevano difficoltà per via dei sistemi sanitari impoveriti. Oggi, la gente in diversi paesi sta organizzando applausi collettivi per il personale medico, volendo mostrare la loro gratitudine per i loro instancabili sforzi. Questo è ottimo per il morale, ma il personale medico non avrebbe bisogno del nostro applauso se avessero abbastanza persone che lavorano e fossero adeguatamente attrezzati.

L’impoverimento del settore sanitario pubblico ha un effetto differenziato sulle donne. Le donne che forniscono la maggior parte del lavoro di cura e all’interno delle famiglie hanno subito un aumento del carico di lavoro con la contrazione del settore pubblico. E ora, con la maggior parte dell’assistenza per le molte migliaia di ricoverati e per coloro che sono in quarantena a casa fornita dalle donne, sta diventando sempre più chiaro che ci sono enormi aspetti legati al genere per quanto riguarda la capacità dei nostri sistemi sanitari di rispondere a questa sfida.

Ma oggi deve essere evidente a tutti che un settore pubblico impoverito non può rispondere adeguatamente alle sfide future. Gli attori privati ​​- cliniche private, industrie che potrebbero produrre le attrezzature tecniche e di altro genere, le industrie farmaceutiche ecc. – mentre già guadagnavano enormi profitti, oggi non riconoscono i loro obblighi verso l’interesse pubblico, né vengono richiamati dai governi. Mentre l’ideologia neoliberista ha instillato nella nostra coscienza pubblica che le istituzioni pubbliche sono inefficienti, ora vediamo ben poco dell’efficienza privata che ci è stato detto che avremmo ottenuto.

Le cose possono essere fatte diversamente

Tuttavia, ci sono esempi che mostrano che è possibile invertire il processo. La Spagna ha nazionalizzato temporaneamente tutti gli ospedali privati ​​e gli operatori sanitari, cosa impossibile che sembrava impossibile discutere prima dell’epidemia. Ma ha senso. L’interesse pubblico deve venire prima dell’interesse privato – sempre – ma in particolare durante crisi come questa. Quindi perché l’assistenza sanitaria viene concepita solo come un diritto pubblico e d’interesse pubblico in tempi di crisi? Perché non rimuovere in tutti i casi il profitto dall’equazione?

La solidarietà globale è importante

Esiste anche una correlazione tra l’impoverimento del settore sanitario e l’aumento dei debiti. I paesi che sono fortemente indebitati si trovano spesso di fronte a condizioni da parte di istituzioni finanziarie internazionali che fondamentalmente usano i prestiti come dei cavalli di Troia. Tramite le condizionalità che accompagnano i prestiti, le misure di austerity sono istituzionalizzate e si afferma come un fatto il fatto che la privatizzazione dei servizi pubblici è una via di uscita ideologicamente neutra, obiettiva e inevitabile per i governi per soddisfare le condizioni imposte dalle istituzioni finanziarie. La privatizzazione dei servizi svolge un ruolo estremamente importante nel ridurre al minimo le capacità degli Stati di interferire in quanto il punto centrale del neoliberismo è “prima gli attori privati”. La privatizzazione serve anche a dimezzare la spesa pubblica in modo da poter pagare il debito.

Le istituzioni finanziarie internazionali, in particolare la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (FMI), svolgono un ruolo chiave nella propagazione del neoliberismo. La capacità del disaster capitalism di capitalizzare sul COVID-19 dipenderà in larga misura dalla posizione assunta da queste istituzioni. Le prospettive non sono incoraggianti. In uno sviluppo recente, il FMI ha respinto la richiesta del Venezuela di 5 miliardi di dollari per contribuire a rafforzare le capacità di risposta del sistema sanitario del paese per questa pandemia.

La richiesta del Venezuela è stata respinta perché il FMI non poteva decidere chi fosse il leader legittimo del Venezuela. L’incapacità del regime globale di vedere oltre le differenze ideologiche e la competitività politica può essere effettivamente mortale in un paese che è già in ginocchio. In un recente comunicato stampa, Juan Pablo Bohoslavsky, l’esperto indipendente delle Nazioni Unite sugli effetti del debito estero e dei diritti umani, ha affermato che una tale decisione potrebbe costituire una grave violazione dei diritti umani e richiederebbe un’assunzione di responsabilità dell’istituzione e dei suoi decisori.

Nel nostro impegno per trasformare il sistema politico ed economico che ha rivendicato il diritto di decidere chi deve vivere e chi dovrebbe morire, dobbiamo trasformare il modo in cui le istituzioni finanziarie internazionali sono autorizzate ad operare. Dobbiamo introdurre la solidarietà globale come principio fondamentale.

Esistono alternative al di là del neoliberismo

Man mano che la pandemia progredisce, assistiamo a diversi atti di solidarietà. Giovani che formano gruppi per portare il cibo agli anziani o per portare a spasso i loro cani, o persone che condividono libri e ricette, come fare giardinaggio e altre cose ordinarie che in tempi di crisi diventano una testimonianza della nostra umanità, una testimonianza dell’importanza della collettivita’. Altre cose straordinarie stanno accadendo: cose che prima avevano un prezzo, come spettacoli teatrali o lezioni di yoga vengono ora trasmesse gratuitamente su diverse piattaforme online; strumenti educativi sono messi a disposizione di tutti; anche l’ambiente sembra stare meglio. Sembra che i diritti del lavoro stiano tornando e sono state concessi congedi per malattia, ferie retribuite e altre misure.

Tutto ciò dimostra le numerose possibilità e alternative al di là del neoliberismo e dello sfruttamento. Ma affinché questa straordinaria dimostrazione di solidarietà continui, dobbiamo creare sistemi in grado di favorire quella solidarietà oltre questa crisi e metterla al centro della nostra economia, del nostro sistema politico e della nostra interazione reciproca.