Cosa sarebbe successo se Adam Smith avesse dato una risposta diversa alla domanda su chi gli metteva a tavola la cena tutti i giorni? Avremmo probabilmente una economia diversa, che valorizzerebbe tutto il lavoro di cura pagato e non pagato, che adesso “scopriamo” come l’unico veramente importante. Katrine Marçal, nel suo libro “I conti con […]
Secondo esperti ed esperte, nel passato è mancato un approccio sensibile al genere per quanto riguarda le epidemie, ed è un problema, perchè le epidemie e le pandemie hanno invece un impatto diverso su uomini e donne. In primo luogo, una pandemia comporta un disperato bisogno di cura, e le donne sono in prima linea […]
In questo blog parliamo spesso delle donne in politica, evidenziando come spesso si può riconoscere nella loro azione una differenza, una serie di principi differenti, chiamatela pure sensibilità, se volete, dovuta proprio al loro genere e alla diversa scala di valori alla quale vengono educate e formate sin da piccole. Non siamo quindi rimaste molto […]
Ammettiamolo, la dichiarazione della Lagarde di giovedì ci ha colte di sorpresa e lasciate stranite, come se già non lo fossimo abbastanza. Lagarde ha detto che non è compito della BCE ridurre gli spread, perché ci sono altri attori e altri strumenti che devono farlo, scatenando, in piena tempesta Coronavirus, un tale corto circuito sui […]
In questi tempi di incertezza per il Coronavirus avrete senza dubbio letto o sentito parlare di investimenti necessari per fare ripartire l’economia. Solo pochi giorni fa Confindustria con il documento Assi portanti di azione e reazione all’arretramento dell’economia ha dichiarato che occorre, secondo quanto riportato sul Sole 24 Ore, “un grande piano massivo di investimenti […]
Certo che questa storia del Coronavirus è proprio una situazione assurda, se ci pensiamo. In una città remota della Cina viene acquistato in un mercato locale un animale selvatico (pippistrello? pangolino? serpente?), viene portato a casa, ripulito, cotto e mangiato. Pare che in queste operazioni chi abbia cucinato l’animale si sia tagliato e contaminato con […]
Venerdì scorso ci siamo ritrovate con le amiche di UDI Genova per un convegno dedicato alla riflessione su come sta cambiando il concetto di “famiglie”, che vogliamo condividere anche qui su Ladynomics. Per definire cosa sono le famiglie oggi è inevitabile risalire alle origini del termine stesso. Il dizionario degli etimi ci ricorda infatti che […]
Si festeggia oggi, 11 febbraio 2020, la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, indetta dalle Agenzie Onu UNWomen e UNESCO. Potremmo chiudere subito il discorso dicendo quante poche sono le scienziate donne, soprattutto in Italia, e a quale vita ingrata sono condannate, ma ci piace invece ragionare su quanto queste donne fanno […]
Dopo lunga e sofferta gestazione, ieri sera è finalmente nata l’edizione 2020 del Festival di Sanremo. Non mentiremo: non l’abbiamo visto in diretta. Federica era infatti negli USA, vittima di fusi orari ostili o forse clementi, io invece in Italia, ma succube di una ciurma di adolescenti da accompagnare per la città. Stamattina mi sono […]
Nell’addio definitivo del Regno Unito all’Unione Europea, ufficiale da oggi, si stanno spendendo in queste ore molte parole. Tra i tanti contributi manca, ancora una volta, una seria analisi su quali saranno le conseguenze della Brexit sulle donne inglesi, dando per scontato che gli effetti saranno uguali per tutte/i. Non è così. Secondo uno studio […]
Cliccando su "Accetto" e continuando la navigazione sul sito accetti di utilizzare i cookies. maggiori informazioni
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli accedi alla Privacy Policy. Cliccando su Accetto, accetterai di ricevere cookie dal nostro sito.