L’Articolo 14 della Costituzione riguarda l’inviolabilità del domicilio (comma 1), il divieto per lo Stato di “eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale” (comma 2), nonché la possibilità per le Autorità di Pubblica Sicurezza di fare “gli […]
A seguito degli orrori della seconda guerra mondiale e delle bombe di Hiroshima, i padri e le madri costituenti con l’Articolo 11 della Costituzione hanno espresso un netto rifiuto della guerra, stabilendo che “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. La Commissione dei […]
L’Articolo 10 della Costituzione si propone di definire quali sono i diritti che lo stato deve riconoscere alle persone straniere e stabilisce che la condizione giuridica dello straniero venga disciplinata dalla Costituzione e dalla legge ordinaria, in conformità con le norme ed i trattati internazionali (comma 2). Gli obblighi derivanti dalla Costituzione e dai trattati […]
L’articolo 9, come tutti gli articoli più importanti della Costituzione, è brevissimo, al punto che potrebbe stare in un tweet: 134 caratteri per dire che “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. I commentatori più autorevoli della Costituzione […]
L’Articolo 4 della Costituzione segue ed amplia l’Articolo 1 per approfondire il concetto di lavoro e riconoscerne due aspetti fondamentali e complementari: il diritto al lavoro, riconosciuto a tutti i cittadini per il quale la Repubblica deve promuovere le condizioni che lo rendono effettivo (1°comma), e il dovere per ogni cittadino “di svolgere, secondo le […]
L’Articolo 3 sul principio di uguaglianza, assieme all’Articolo 2 sui diritti inviolabili, rappresenta un pilastro fondamentale sul quale si appoggia tutta la ragione d’essere della Costituzione. Si tratta di un principio sviluppato sotto due aspetti: quello dell’uguaglianza formale e quello dell’uguaglianza sostanziale o di fatto. Il primo comma dell’articolo definisce l’uguaglianza formale, per cui “I […]
L’Articolo 2 della Costituzione parla dei “diritti inviolabili dell’uomo”, diritti così alti che superano anche la Legge: lo Stato non ne può infatti disporre. Questo Articolo rappresenta una sorta di rivoluzione copernicana: dopo 20 anni di dittatura fascista nella quale lo Stato ha disposto delle libertà personali a proprio piacimento, le madri e i padri […]
Il primo Articolo della Costituzione è davvero l’incipit, l’atto fondante e il senso del nostro stare insieme. Lo si coglie tutto in un colpo d’occhio: “l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Siamo quindi fondati sul lavoro. E’ questa […]
Come ogni primo maggio, eccoci qui a celebrare la Festa dei lavoratori e delle lavoratrici. Da dove partire per non ricadere nella trita retorica? Per trovare ispirazione, rileggiamo la Costituzione, iniziando da quell’Articolo 1 che ci dice che “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro..”. Il lavoro, quindi, come principio unificante di tutta la […]
E’ alla fine un gran respiro di sollievo quello che ha accolto i risultati delle elezioni in Spagna di ieri. Alla fine il partito socialista è stato confermato come prima forza politica del paese con il 28,7% dei voti. In sostanza, il PSOE è riuscito a contenere l’ondata di estrema destra dalla quale in molti […]
Cliccando su "Accetto" e continuando la navigazione sul sito accetti di utilizzare i cookies. maggiori informazioni
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli accedi alla Privacy Policy. Cliccando su Accetto, accetterai di ricevere cookie dal nostro sito.