Che la parola del 2022 sia disuguaglianza? O meglio, la lotta alle disuguaglianza economica? Si parla tanto di crescita economica come di una buona notizia, ma se sappiamo quanto si cresce, non si fa altrettanta attenzione a come sia distribuita la crescita, il che è un problema. Il report World Inequality Report invece si concentra proprio su questo aspetto, […]
Ed allora facciamolo. Si, anche quest’anno, toglieteci tutto ma l’Oroscopo Femminista, quello no. Come da quattro anni a questa parte (qui le edizioni precedenti), ne abbiamo bisogno, di leggerezza a fine anno, nonostante la pandemia, soprattutto per la pandemia. Perché ci siamo arrivate, al 2022, e perché stiamo ancora a battagliare e a interrogare le […]
Si avvicina il 25 novembre, la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e con questo post vogliamo mettere in luce la relazione tra due fenomeni drammatici: la crisi climatica e la violenza contro le donne. La relazione tra violenza di genere e cambiamento climatico è nota, e il rapporto “Gender-based violence and environment […]
E’ uscito da poco il Gender Equality Index 2021, che misura la parità di genere in Europa e nei paesi membri, e anche quest’anno, i grandi progressi (e pure quelli medi) li rimandiamo. Tanto la parità di genere mica è importante. “Applaudiamo” quindi un po’ sconsolate all’incremento della parità di genere in Europa, + dal […]
Il costo della violenza di genere è altissimo: nella sola UE, secondo dati EIGE, ammonta a 366 miliardi di euro all’anno, e di questi il 79% sono costi legati alla violenza contro le donne. Il 56% dei costi sono legati all’impatto emotivo e fisico della violenza, il 21% è legato ai costi giudiziari, e il […]
E’ un anno molto interessante per Ladynomics. Dopo l’audizione di febbraio sul PNRR alla Commissione Bilancio e Affari Sociali alla Camera dei Deputati, ieri siamo state invece audite, assieme a Noidonne.org, alla Commissione Affari Istituzionali del Senato a proposito del DL 1785 sull’equilibrio di genere nelle cariche pubbliche. E se vi pare che non sia […]
E’ la proposta che viene dagli USA, lanciata a gennaio da Reshma Saujani, CEO di Girls who Code con una lettera firmata da 50 donne celebri indirizzata a Biden. Si tratta di andare oltre alla melensa e ingiusta retorica delle madri che sono eroine e fanno tutto, e di supportarle concretamente; dopo la pubblicazione di studi, ricerche e dati […]
Ogni tanto succede che in mezzo a tante notizie scoraggianti ne arrivi una bella, bellissima, che come un lampo improvviso ti mette di buon umore. E’ questo il caso della campagna “Senza Donne non se ne parla” (#senzadonneno) alla quale aderiamo come Ladynomics, promossa da Radio1 Rai e dalla sua direttrice Simona Sala, insieme alla […]
Lo scarsissimo valore che si dà al lavoro di cura svolto soprattutto dalle donne in casa si traduce in scarso valore dato al lavoro domestico e di cura pagato. Questa tendenza si rileva ovunque nel mondo, ma in Spagna (il paese europeo che impiega più lavoratrici domestiche a livello europeo) secondo un recente servizio della […]
L’era post Covid19 non sembra vicinissima, ma almeno stiamo facendo passi da gigante per l’uguaglianza di genere in Europa e in Italia perchè abbiamo capito quanto sia importante? No. L’ultimo Gender Equality Index dell EIGEci rivela infatti che l’Europa sta a 67,9 punti su cento in termini di uguaglianza di genere, e dal 2010, che […]
Cliccando su "Accetto" e continuando la navigazione sul sito accetti di utilizzare i cookies. maggiori informazioni
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli accedi alla Privacy Policy. Cliccando su Accetto, accetterai di ricevere cookie dal nostro sito.