Ladynomics Icona Ultimi post
orologio 11 Novembre, 2021

Le crisi dei nostri tempi: il clima e la violenza contro le donne

Si avvicina il 25 novembre, la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e con questo post vogliamo mettere in luce la relazione tra due fenomeni drammatici: la crisi climatica e la violenza contro le donne. La relazione tra violenza di genere e cambiamento climatico è nota, e il rapporto “Gender-based violence and environment […]

orologio 2 Novembre, 2021

Gender Equality Index 2021

E’ uscito da poco il Gender Equality Index 2021, che misura la parità di genere in Europa e nei paesi membri, e anche quest’anno, i grandi progressi (e pure quelli medi) li rimandiamo. Tanto la parità di genere mica è importante. “Applaudiamo” quindi un po’ sconsolate all’incremento della parità di genere in Europa, + dal […]

orologio 11 Luglio, 2021

Il costo della violenza di genere

Il costo della violenza di genere è altissimo: nella sola UE, secondo dati EIGE, ammonta a 366 miliardi di euro all’anno, e di questi il 79% sono costi legati alla violenza contro le donne. Il 56% dei costi sono legati all’impatto emotivo e fisico della violenza, il 21% è legato ai costi giudiziari, e il […]

orologio 9 Giugno, 2021

La Global Minimum Tax è una questione femminista

Ottima la notizia dell’intenzione, da parte dei paesi del G7, di istituire una Global Minimum Tax, che si basa, come riportato dal Sole 24 ore, “sul principio di una aliquota globale minima del 15% per la tassazione delle grandi imprese, applicata Paese per Paese”. Tuttavia, come sostiene Oxfam, un’aliquota che sia “almeno del 15%” sui […]

orologio 21 Maggio, 2021

4 scenari per il futuro dopo il Covid (anche delle donne)

Ecco, pare che ora ci siamo arrivati veramente: i vaccini stanno facendo effetto e, incrociando le dita,  si comincia a parlare di riaperture e di ritorno alla normalità. In via di superamento la grande crisi, si apre però ora l’incognita del futuro dopo il Covid. Che succederà nei prossimi mesi? Anni? Tutto tornerà come prima? […]

orologio 4 Maggio, 2021

È arrivato il “Tempo della cura”. Dopo un anno di pandemia, i risultati del 4° Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia di Cesvi.

Come stanno e come trattiamo le nostre bambine e bambini? E’ una domanda alla quale noi di Ladynomics cerchiamo di rispondere da quattro anni grazie alla collaborazione con CESVI sull’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia, una ricerca alla quale teniamo molto e che speriamo vorrete leggere qui. Oggi abbiamo infatti presentato i risultati di un’edizione davvero […]

orologio 30 Aprile, 2021

I vantaggi delle quote di genere? L’audizione di Ladynomics e Noidonne al Senato sul DL 1785

E’ un anno molto interessante per Ladynomics. Dopo l’audizione di febbraio sul PNRR alla Commissione Bilancio e Affari Sociali alla Camera dei Deputati, ieri siamo state invece audite, assieme a Noidonne.org, alla Commissione Affari Istituzionali del Senato a proposito del DL 1785 sull’equilibrio di genere nelle cariche pubbliche. E se vi pare che non sia […]

orologio 22 Marzo, 2021

Il reddito minimo è una questione femminista

Il reddito di cittadinanza in Italia non è andato benissimo, questo lo sappiamo, e purtroppo è stato percepito da tanti e tante che lavorano in nero. Detto questo, non è il caso di abbandonare l’esperimento, ma al contrario di riformarlo, cosa a cui sta lavorando il Comitato scientifico per la valutazione del Reddito di cittadinanza […]

orologio 8 Marzo, 2021

Per un otto marzo veramente rivoluzionario, riposatevi

Per la Giornata Internazionale della Donna non abbiamo parole, se non una raccomandazione per essere veramente rivoluzionarie: riposatevi. Per la Giornata Internazionale della Donna, riposatevi dal peso del lavoro domestico. Non verrete voi e chi vive con voi assalit* nel sonno dai batuffoli di polvere; i vetri con le impronte tipo Sindone di 5 anni […]

orologio 2 Marzo, 2021

Un piano Marshall per le mamme

E’ la proposta che viene dagli USA, lanciata a gennaio da Reshma Saujani, CEO di Girls who Code con una lettera firmata da 50 donne celebri indirizzata a Biden. Si tratta di andare oltre alla melensa e ingiusta retorica delle madri che sono eroine e fanno tutto, e di supportarle concretamente; dopo la pubblicazione di studi, ricerche e dati […]