Ladynomics Icona Ultimi post
orologio 5 Novembre, 2020

Biden o Trump? Ma la vera democrazia è femmina!

“Io lo so. L’hanno votato gli uomini! E’ tutta colpa loro!” La paura di altri quattro anni di Trump il giorno dopo le elezioni USA fa straparlare Federica, la colonna americana di Ladynomics. Dopo la notte insonne è infatti ancora incredula che il paese leader del mondo possa essere ancora così indeciso tra una persona […]

orologio 2 Novembre, 2020

L’uguaglianza di genere in Europa nel 2020

L’era post Covid19 non sembra vicinissima, ma almeno stiamo facendo passi da gigante per l’uguaglianza di genere in Europa e in Italia perchè abbiamo capito quanto sia importante? No. L’ultimo Gender Equality Index dell EIGEci rivela infatti che l’Europa sta a 67,9 punti su cento in termini di uguaglianza di genere, e dal 2010, che […]

orologio 31 Ottobre, 2020

Halloween, il capitalismo e le streghe

Nel Midwest flagellato dal Covid19 e dall’ansia da elezioni, è arrivato Halloween. Un Halloween diverso da solito, in molti casi senza scherzetto o dolcetto e condito da abbondanti dosi di disinfettante. Come ogni anno si parla di travestimenti, e saltano fuori le solite immagini di streghe – soprattutto streghe sexy, a dire il vero. La […]

orologio 22 Ottobre, 2020

Il lungo cammino del Bilancio di Genere in Italia

Questa settimana è stato pubblicato il quarto Bilancio di Genere dello Stato ad opera del MEF. Un lavoro enorme i cui punti principali sono stati presentati in un’audizione in Senato, al quale è subito seguita una proposta di legge per rendere il Bilancio di Genere obbligatorio presso gli Enti Locali. La sfida di queste due […]

orologio 8 Ottobre, 2020

Donne invisibili nella copertura mediatica del Covid19

Ancora una volta, non si sorprende nessun*. Le donne sono state e sono in prima linea contro il Covid19, soprattutto come lavoratrici essenziali, come caregivers e come madri provate dall’aumentato carico di lavoro domestico e di cura, ma le donne sono purtroppo invisibili nella copertura mediatica del Covid19. Veniamo ricompensate da applausi e lacrimose manifestazioni […]

orologio 4 Ottobre, 2020

Trump, gli uomini ed il Covid-19

Ed ecco qua, che stanno cadendo come birilli: Trump che per un po’ ha dichiarato che il Covid-19 era un’invenzione, che in realtà non è così pericoloso, si è ammalato e piano piano vengono fuori i contagi dei suoi più stretti collaboratori e collaboratrici. Come si dice: karma is a bitch. Ma in questo caso […]

orologio 1 Ottobre, 2020

Il corpo giusto per un lavoro vincente

Succede, ciclicamente, che una qualche folata social ci porti a parlare del corpo della donna, tema mai abbastanza discusso e perennemente irrisolto. L’ultima occasione ci viene offerta da Vanessa Incontrada, la cui bellissima foto nuda sulla copertina di Vanity Fair ci offre lo spunto per ragionare sul rapporto tra corpo e lavoro. La campagna di […]

orologio 8 Luglio, 2020

Le infrastrutture non ci cureranno nè aumenteranno l’occupazione femminile

In un periodo così funestato da notizie terribili, oggi vorremmo invece darne una che speriamo rasserenerà gli animi: tranquille/i, negli ultimi 4 mesi l’Italia non è stata bombardata. Niente atomiche o missili terra-aria, neanche bombettine light: proprio niente di niente. Ci premeva ricordarlo perché, a leggere il poderoso piano di investimenti infrastrutturali presentato dal Governo, […]

orologio 26 Giugno, 2020

La crisi umanitaria di chi cuce i nostri vestiti

La pandemia ha esacerbato una serie di crisi, ed evidenziato le tremende disuguaglianze che caratterizzano la nostra economia e societa’. Perciò, come dichiarano a Open Democracy, se oggi ci sono 40-60 milioni di lavoratori (ma soprattutto lavoratrici) che cuciono i nostri vestiti per la moda “fast” (H&M, Zara, etc) che sono in piena crisi umanitaria, […]

orologio 19 Giugno, 2020

E’ matematico: le donne portano le aziende al successo. Anche in tempi di crisi.

Le donne ai vertici fanno guadagnare molto, ma molto di più le aziende. E’ così, arrendetevi: stavolta è stato davvero misurato con una quantità enorme di dati, impossibili da contestare. Dopo anni di “si stima”, “si pensa”, “un’indagine condotta su un campione..”, finalmente una ricerca massiva e prolungata conferma che sì, le aziende che hanno […]