Ladynomics Icona Ultimi post
orologio 8 Maggio, 2023

Il K-Pop, la bellezza, e le coreane

Il corpo come work in progress: è un po’ l’aria che tira sui social media, che, quando va bene, ci raccontano che tutti i corpi sono belli e validi, ma comunque c’è un prodotto, o mille, che possono migliorare la situazione. Naturalmente si ha il diritto di volere cambiare il proprio corpo se lo si […]

orologio 1 Maggio, 2023

#1maggio: diciamola tutta, su donne e lavoro.

Le ricorrenze come l’#1maggio si sa, sono un’arma a doppio taglio, tra la maggiore attenzione e il rischio di banalità. Sprezzanti del pericolo, proviamo allora a dire la nostra su donne e lavoro, smontando pezzo a pezzo una narrazione collettiva sempre più lontana dalla realtà dei numeri. Partiamo dal dato principale, il vero elefante rosa […]

orologio 29 Aprile, 2023

Elly Schlein: armocromia, moda e femminismo

Elly Schlein, nel corso di un’intervista di Vogue, che ha toccato molti temi, ha nominato l’armocromia. E ce ne siamo accorti tutti e tutte, dato il diluvio di commenti, battute che ne sono seguite, che speriamo durino poco, ma che meritano anche una riflessione più ampia, che riguarda anche il rapporto tra il femminismo e […]

orologio 20 Aprile, 2023

La Fast Fashion 10 anni dopo Rana Plaza

10 anni fa, il 20 aprile 2013, crollava il Rana Plana, un edificio a Dhaka, in Bangladesh, che ospitava numerosi laboratori che producono abiti per i grandi marchi di Fast fashion (come per esempio Nike, H&M, Zara etc.). Nel crollo morirono più di mille persone e da allora Rana Plaza è diventato il simbolo di […]

orologio 15 Aprile, 2023

Aborto negli USA: tra nascite forzate e misoginia

Come puntualmente previsto, l’annullamento della sentenza della Corte Suprema americana Roe vs. Wade, che garantiva il diritto all’aborto a livello federale fino alla viabilità del feto, ha scatenato, negli stati più conservatori degli Usa, una corsa a imporre restrizioni sull’aborto: dopo 6 mesi dall’annullamento di Roe vs. Wade 24 Stati degli Stati Uniti avevano vietato […]

orologio 11 Aprile, 2023

L’economia della Barbie

Dal 1959, quando la prima Barbie è stata prodotta, come giocattolo non ha praticamente conosciuto crisi. La Barbie ha intercettato i cambiamenti nelle esigenze e nei gusti della bambine (anche se non sono le sole a giocare con le Barbie) e si è adattata – o almeno ha cercato di adattarsi – ai tempi che […]

orologio 24 Marzo, 2023

Vivere bene in un’economia paritaria: Rapporto 2023 sull’uguaglianza di genere nella UE

Il Rapporto 2023 sull’uguaglianza di genere nella UE è una fotografia della situazione in Europa per quanto riguarda l’uguaglianza di genere, e riporta le iniziative che sono state attivate per promuovere l’uguaglianza nei settori chiave della Strategia dell’Unione Europea: – Essere libere dalla violenza e dagli stereotipi; – Vivere bene in un’economia paritaria; – Avere […]

orologio 22 Marzo, 2023

Unione Europea e parità di genere: un lungo percorso arrivato ad un momento decisivo.

Pubblichiamo un articolo di Ladynomics comparso sul primo numero del 2023 della Rivista “InEuropa”, dedicato a “Un’Europa più forte, la risposta alle crisi”. Nonostante gli innegabili progressi negli ultimi decenni, la parità di genere è ancora un obiettivo lontano. A livello mondiale, infatti, mancano ancora 132 anni alla piena parità nel mondo, mentre il continente […]

orologio 17 Marzo, 2023

Rapporto 2023 sull’uguaglianza di genere nell’ Unione Europea-Essere libere dalla violenza e dagli stereotipi

Ieri è stato pubblicato il Rapporto sull’uguaglianza di genere nell’Unione Europea per il 2023. Il Rapporto è una fotografia della situazione in Europa per quanto riguarda l’uguaglianza di genere, e riporta le iniziative che sono state attivate per promuovere l’uguaglianza di genere nei settori chiave della Strategia sull’uguaglianza di genere dell’Unione Europea. – Essere liber* […]

orologio 15 Marzo, 2023

Gender apartheid in Iran e Afghanistan

Quello che sta accadendo in Afghanistan ed in Iran, secondo la campagna End Gender Apartheid Today lanciata l’8 marzo, non si può assimilare alla “semplice” discriminazione di genere, ma è un fenomeno che può essere definito come apartheid di genere, in quanto siamo di fronte alla segregazione ed oppressione sistemica ed istituzionalizzata delle donne. Nel […]