Ladynomics Icona Ultimi post
orologio 9 Giugno, 2020

Che cosa ci ha insegnato il Covid-19 sul neoliberismo?

This is the Italian translation of the article COVID-19: What Has COVID-19 Taught Us about Neoliberalism? by Nela Porobić Isaković which was published by WILPF on their website on 23 March 2020.  The text has not been transformed in any other way than the strict translation of the content. No material (written or visual) has […]

orologio 2 Giugno, 2020

Festeggiamo la Repubblica con la #Costituzionedelledonne!

Grazie a UDI Cairoli e alla nostra amica Teresa Bruneri abbiamo preso coraggio e quest’anno la #Costituzionedelledonne ve la raccontiamo di persona personalmente! Quest’anno è una Festa della Repubblica molto difficile e strana. Siamo reduci da una crisi pandemica drammatica che ancora non è passata del tutto, e ci sentiamo allo stesso tempo con la […]

orologio 23 Maggio, 2020

Idee per un Green New Deal Femminista

Si può salvare l’ambiente e al tempo stesso promuovere i diritti delle donne e delle minoranze etniche. Lo pensa il Women’s Budget Group (WGB) che ha pubblicato un paper sul tema “Gender and the ‘Green New Deal’”. In breve: possiamo avere tutto, un Green New Deal femminista che promuova un’economia sostenibile e che al tempo […]

orologio 21 Maggio, 2020

Caso Silvia Romano: come se ne è parlato davvero su Twitter?

Il caso della liberazione di Silvia Romano ha infervorato i media e l’opinione pubblica negli ultimi giorni attraverso discussioni, commenti e troppo spesso insulti che si sono scatenati sui social, soprattutto su Twitter. E’ interessante quindi osservare come e quanto se ne è parlato su questa piattaforma, dal momento che Twitter ha assunto negli ultimi […]

orologio 15 Maggio, 2020

Niente maschere per i “veri uomini”

Il titolo di questo post non è una metafora , ma fa riferimento ad un paper pubblicato recentemente che rileva che gli uomini tendono ad indossare le mascherine in pubblico meno delle donne – nel caso in cui l’uso delle mascherine sia opzionale. Quando invece l’uso è obbligatorio, fortunatamente le differenze di genere nell’uso delle […]

orologio 10 Maggio, 2020

Il futuro che vogliamo: le nostre #ideexdomani

Cosa faranno le donne durante la ricostruzione? Questa è la domanda che ci siamo poste un mese fa, in piena quarantena, chiedendo alle nostre lettrici le loro #ideexdomani con un video di 2 minuti. In 39 hanno risposto all’appello raccontandoci i loro progetti per la ripartenza che oggi vi raccontiamo. Il tema di cosa le […]

orologio 7 Maggio, 2020

Ripartenza femminista alle Hawaii

Volete un piano di ripartenza femminista? Eccolo qui. Le Hawaii vogliono una ripartenza, ma una ripartenza femminista, da realizzare con un piano intitolato “Building Bridges, Not Walking on Backs: Hawaiʻi State Commission on the Status of Women Department of Human Services State of Hawaiʻi A Feminist Economic Recovery Plan for COVID-19” elaborato dalla Commission on the Status […]

orologio 7 Maggio, 2020

Ricostruire l’Italia? Raccontateci le vostre #ideexdomani con un video

Con #ideexdomani vi proponiamo di mandarci un video di due minuti nel quale ci raccontate le vostre proposte, idee e progetti per la ricostruzione dell’Italia. Un “social brainstorming” con il quale anche le donne si confrontano sul contributo che vorrebbero dare alla rinascita del paese. Forse ci siamo, il momento è arrivato. Stanche di questa […]

orologio 4 Maggio, 2020

Il femminile e il cambio di paradigma “dopo” il Covid19

Dove si parla di una favola, di cosa le donne possono e ‘debbono fare’ nella pandemia e di una diversa visione della Storia (addirittura!) Prima di tutto una favola: il colibrì, il leone e l’incendio. Dall’inizio della pandemia è comparsa, in rete, una favola. Questa favola racconta di un colibrì, di un incendio e di […]

orologio 1 Maggio, 2020

Il senso del Primo maggio ai tempi del Coronavirus

E’ dura, durissima, oggi, parlare della festa del Primo maggio e augurare buona festa del lavoro a tutte e a tutti. E’ dura perché per troppi/troppe il lavoro, semplicemente, non c’è più. Interi settori economici sono stati spazzati via: turismo, commercio, lavoro domestico, artigianato, il popolo delle partite Iva ecc. E’ dura perché per troppi/troppe […]