Economia
Perchè la prospettiva di genere nell’economia politica del COVID-19 è importante
Questo post è la traduzione integrale dell’articolo Why the gendered political economy of COVID-19 matters di Merisa Thompson pubblicato da SPERI – Sheffield Political Economy Research Institute il 15 aprile 2020. Ringraziamo l’autrice per averci gentilmente permesso di tradurre integralmente il suo pezzo. This is the Italian translation of the article Why the gendered political […]
In evidenza
La cura è civiltà
Quando chiesero a Margaret Meade quale fosse il primo segno di civilizzazione, la famosa antropologa rispose: un femore con una frattura guarita ritrovato in un sito archeologico di 15.000 anni fa. E questo perchè per guarire una frattura ci vuole qualcuno che trasporti la persona ferita in un luogo sicuro, e se ne prenda cura […]
News
Anche noi diciamo: #Datecivoce: 4 donne su 17, non rappresenta l’Italia
E’ stata una Pasqua movimentata anche per Ladynomics, alle prese con la notizia delle 4 donne su 17 che andranno a comporre la Task Force governativa per la ricostruzione. Decisamente troppo poche per rappresentare i bisogni di metà della popolazione del paese. Abbiamo così aderito a #Datecivoce, una “lettera della società civile indirizzata al premier […]
News
Egitto, dove le donne domano i leoni
Lo status delle donne in Egitto non è particolarmente avanzato, infatti come riporta il New York Times, l’Egitto si colloca al n. 134 (su 153 paesi) nella classifica del Global Gender Gap e il New Yorker sottolinea che anche se in Egitto si è raggiunta la parità per quanto riguarda la frequenza scolastica, e le […]
Femminismo
Chi cucinava la cena ad Adam Smith?
Cosa sarebbe successo se Adam Smith avesse dato una risposta diversa alla domanda su chi gli metteva a tavola la cena tutti i giorni? Avremmo probabilmente una economia diversa, che valorizzerebbe tutto il lavoro di cura pagato e non pagato, che adesso “scopriamo” come l’unico veramente importante. Katrine Marçal, nel suo libro “I conti con […]
Femminismo
La pandemia e le donne
Secondo esperti ed esperte, nel passato è mancato un approccio sensibile al genere per quanto riguarda le epidemie, ed è un problema, perchè le epidemie e le pandemie hanno invece un impatto diverso su uomini e donne. In primo luogo, una pandemia comporta un disperato bisogno di cura, e le donne sono in prima linea […]
Politica
Tamponi gratis negli USA grazie ad una donna speciale, Katie Porter
In questo blog parliamo spesso delle donne in politica, evidenziando come spesso si può riconoscere nella loro azione una differenza, una serie di principi differenti, chiamatela pure sensibilità, se volete, dovuta proprio al loro genere e alla diversa scala di valori alla quale vengono educate e formate sin da piccole. Non siamo quindi rimaste molto […]
Economia
La questione Lagarde, spiegata.
Ammettiamolo, la dichiarazione della Lagarde di giovedì ci ha colte di sorpresa e lasciate stranite, come se già non lo fossimo abbastanza. Lagarde ha detto che non è compito della BCE ridurre gli spread, perché ci sono altri attori e altri strumenti che devono farlo, scatenando, in piena tempesta Coronavirus, un tale corto circuito sui […]
Economia
Più investimenti per il Coronavirus? Sì, ma anche per le donne
In questi tempi di incertezza per il Coronavirus avrete senza dubbio letto o sentito parlare di investimenti necessari per fare ripartire l’economia. Solo pochi giorni fa Confindustria con il documento Assi portanti di azione e reazione all’arretramento dell’economia ha dichiarato che occorre, secondo quanto riportato sul Sole 24 Ore, “un grande piano massivo di investimenti […]
News
La parità nei consigli di amministrazione si fa attendere
Malgrado il panico che si scatena quando si affronta l’argomento quote di genere e parità nei consigli di amministrazione, stiamo pure tranquille, siamo ancora lontane dalle dittatura femminista. Il nuovo report di Deloitte Global’s Women in the Boardroom report lo dice chiaramente: a livello globale, le donne occupano solo il 16,9% dei posti nei consigli di amministrazione. C’è stato un […]