×
orologio 15 Marzo, 2023

Gender apartheid in Iran e Afghanistan

Quello che sta accadendo in Afghanistan ed in Iran, secondo la campagna End Gender Apartheid Today lanciata l’8 marzo, non si può assimilare alla “semplice” discriminazione di genere, ma è un fenomeno che può essere definito come apartheid di genere, in quanto siamo di fronte alla segregazione ed oppressione sistemica ed istituzionalizzata delle donne. Nel […]

orologio 13 Marzo, 2023

La campagna Wages for Housework è più rilevante che mai

Questo post è la traduzione in italiano dell’articolo The Wages for Housework Campaign Is As Relevant As Ever di Sophie K Rosa, pubblicato da Novara Media. We thank Novara Media for the permission to translate this article in Italian. “Ehi, ragazzi! Potete permettervi per 48.000$ di assumere queste donne? Perché è questo che vale una […]

orologio 10 Marzo, 2023

La Germania adotta una politica estera femminista

Per un paese che abbandona la politica estera femminista, la Svezia,  ne abbiamo un altro che, seguendo l’esempio di paesi come Canada, Messico e Spagna, invece si butta: la Germania. Questa settimana i ministri degli esteri e dello sviluppo tedeschi hanno presentato delle nuove linee guida di politica estera femminista per garantire che tutte le persone […]

orologio 22 Febbraio, 2023

Non possiamo combattere la disuguaglianza senza dare valore al lavoro di cura

Questa intervista di C.J. Polychroniou all’economista femminista Nancy Folbre è stata pubblicata il 2 gennaio 2023 da Truthout con il titolo We Can’t Combat Inequality Without First Valuing Care Work. We want to thank Truthout for allowing us to translate this article in Italian. Il patriarcato e il capitalismo sono sistemi basati sulle classi che […]

orologio 20 Gennaio, 2023

Tutte le lezioni di Jacinda Ardern, la leader materna

Per noi di Ladynomics non è stata affatto una bella notizia: Jacinda Arden, la nostra paladina, quella che ogni volta che apriva bocca ci svoltava la giornata, si è dimessa. Negli anni l’abbiamo seguita e apprezzata in ogni sua mossa, e anche ora che si è dimessa a sorpresa, l’ha fatto da signora, quale è. […]

orologio 10 Novembre, 2022

Elezioni di metà mandato negli USA: le buone notizie (per una volta!).

Le previsioni per le elezioni metà mandato negli USA erano sul catastrofico, ma il risultato molto meno. Anzi Biden, sfottuto perché anziano e considerato un po’ moscetto, si è portato a casa il miglior risultato per le elezioni di metà mandato degli ultimi 20 anni.  Ma guardiamo un po’ cosa è successo per le donne: […]

orologio 29 Ottobre, 2022

Elezioni in Brasile: decideranno le donne?

Domani si affronteranno per il ballottaggio delle elezioni presidenziali  Luiz Inácio Lula da Silva e Jair Bolsonaro: si tratta di un’elezione fondamentale per il paese e soprattutto per le donne. I sondaggi danno in vantaggio con il 49% Lula, e si spera che abbiano ragione, considerando che  Bolsonaro ha un record decisamente negativo per quanto […]

orologio 27 Ottobre, 2022

(Dis)Uguaglianza di genere in Europa – 2022

Come ogni anno, l’EIGE pubblica la “pagella” europea dell’uguaglianza di genere, o meglio della disuguaglianza di genere. In Europa siamo ancora lontani dall’uguaglianza di genere, con un punteggio totale di 68,6/100 (100=uguaglianza raggiunta). Si avvicinano però all’uguaglianza di genere i primi 3 paesi in classifica: Svezia (83,9), Danimarca (77,8), e Olanda (77,3), mentre al fondo […]

orologio 20 Ottobre, 2022

Liz Truss e la scogliera di cristallo

Liz Truss è durata poco, pochissimo. Appena 45 giorni. Ci piaceva? No di certo. Tuttavia viene il dubbio – legittimo – che ci troviamo davanti all’ennesima “Glass Cliff”, scogliera di cristallo, che dietro al nome poetico nasconde un fenomeno frequente: donne e persone che appartengono a minoranze etniche tendono ad arrivare a posizioni di leadership […]

orologio 14 Settembre, 2022

Lo sviluppo umano tra movimenti femministi e crisi globali

La triade Covid19, guerra tra Ucraina e Russia e crisi climatica ha avuto un impatto decisamente preoccupante sull’aspettativa di vita, l’istruzione e la prosperità economica globale: secondo l’indicatore dello sviluppo umano dell’UNDP per il 2022 in ben il 90% dei paesi considerati la situazione è peggiorata. Dal 1990, quando l’indice è stato introdotto, molti paesi […]