×
orologio 23 Ottobre, 2023

Lo sciopero delle donne in Islanda: la pazienza è finita

Dopo ben 48 anni dall’ultimo sciopero delle donne, il 24 ottobre 2023 le donne e le persone non binarie  islandesi si asterranno da qualsiasi tipo di lavoro, pagato e non. E se l’Islanda è riconosciuta come uno dei paesi con un gap di genere tra i più bassi del mondo (il gap è chiuso al […]

orologio 21 Ottobre, 2023

Più tasse per l’uguaglianza di genere

Alla fine sempre alla cura si ritorna: il maggiore carico di lavoro domestico e di cura delle donne influisce naturalmente non solo sul reddito, ma anche sulla ricchezza.  Di conseguenza, come rilevato dal Women’s Budget Group, una forte disuguaglianza nella ricchezza “ostacola la mobilità sociale, perpetua i cicli di povertà e limita l’accesso all’istruzione di […]

orologio 10 Ottobre, 2023

Nobel per l’economia a Claudia Goldin

Un’ottima notizia per l’economia e le donne: il Premio Nobel per l’economia è stato assegnato a Claudia Goldin per la sua attività di ricerca sulle donne ed il mercato del lavoro e sul divario di genere nei salari.  Claudia Goldin ha osservato come la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro non abbia seguito un […]

orologio 26 Settembre, 2023

Quante donne potranno mai lavorare come specialiste nell’ICT?

Settembre, si sa, è il mese della ripartenza un po’ per tutto, anche per le selezioni di personale nelle aziende dopo la pausa estiva. Ricomincia, quindi, anche il dibattito pubblico sui lavori del futuro, per i quali manca sempre il personale adeguatamente formato. Donne e ICT Per le donne, poi, c’è sempre l’annosa questione della […]

orologio 21 Settembre, 2023

L’economia che vogliono le donne

Che l’economia non funzioni per le donne è abbastanza evidente, e una ricerca condotta quest’anno negli USA lo conferma. Le donne intervistate hanno individuato come maggiori ostacoli alla mobilità economica l’inflazione (il 54% delle intervistate), la difficoltà ad arrivare a fine mese (il 44% delle intervistate) e i costi legati alla casa che assorbono una larga […]

orologio 12 Settembre, 2023

Donne anziane tra povertà e Silver Economy

Che la popolazione in Italia stia invecchiando lo sappiamo bene, e sappiamo anche che l’invecchiamento delle donne le pone all’intersezione tra discriminazione legata al genere e quella legata all’età. Con l’avanzare degli anni, infatti, diventano sempre più evidenti le conseguenze della discriminazione subita dalle donne nel corso della vita. In primo luogo, le donne anziane […]

orologio 5 Settembre, 2023

La povertà di chi lavora

Quando si parla di povertà lo si fa spesso malamente. Ed è un gran peccato dato che nel mondo circa 648 milioni di persone vivono con meno di 2,15 dollari al giorno e metà della popolazione globale vive con meno di 6,85 dollari al giorno. In Europa invece una persona su 5 (il 21,7% della […]

orologio 17 Luglio, 2023

Donne che lavorano: troppo giovani e troppo vecchie

Uno studio condotto sull’esperienza nel corso del tempo su donne leader nel loro settore ha esaminato le difficoltà che queste donne hanno affrontato nel corso delle loro carriere ed hanno rivelato che, per le donne l’ageismo (discriminazione basata sull’età) vale a tutte le età e le colpisce più degli uomini. Infatti, gli uomini maturi  – […]

orologio 15 Luglio, 2023

Istruzione terziaria: più donne che uomini

Secondo dati dell’Unione europea nel 2022 il 42% della popolazione dell’UE tra i 25 e 34 anni aveva conseguito un livello di istruzione terziaria, una percentuale lievemente maggiore del 2021 (41%). L’Unione europea si è posta come obiettivo di arrivare, per il 2030, al 45%, e se circa la metà dei paesi dell’UE ha già […]

orologio 12 Luglio, 2023

Chi ha paura dell’austerity? Le donne! (e non solo)

L’austerity rischia di tornare prepotentemente alla ribalta in Europa, dopo qualche anno di tregua dovuta alla pandemia; infatti le norme fiscali attuali, che limitano i disavanzi di bilancio degli Stati membri al 3% del PIL e il debito al 60% del PIL, sono state sospese dal 2020 per far fronte alle conseguenze economiche della pandemia. […]