La settimana scorsa il Consiglio dell’Unione Europea e i negoziatori del Parlamento europeo si sono finalmente accordati per una legge che migliori l’equilibrio di genere nei CdA, dopo un decennio di blocco al Consiglio d’Europa: è proprio il caso di dire “a volte ritornano!”. Secondo l’ipotesi di legge europea il 40 % dei membri dei […]
Vivere costa sempre di più e mette più donne a rischio di violenza. L’allarme per il caro vita e le conseguenze sui tassi di violenza domestica viene dal Regno Unito, ma purtroppo si applica anche al nostro paese. Il rincaro dei costi dovuti ad un mix tra le conseguenze della pandemia, e della guerra in […]
Gli Usa ultimamente ci danno grandi soddisfazioni: trapela la bozza della decisione della Corte Suprema americana di rovesciare RoeVsWade, che, se confermata, metterebbe in grave pericolo il diritto all’aborto e arriva la notizia della scarsità di latte artificiale per i bambini e le bambine che invece sono nati – di cui diciamolo, importa molto meno […]
Per affrontare le molteplici crisi che si stanno presentando una dopo l’altra (crisi climatica, guerre, pandemia, crisi energetica, capitalismo selvaggio etc.) dobbiamo fare delle scelte. Ed una ve la proponiamo noi, qui e ora: scegliamo Mowgli e non Tarzan, perchè Tarzan ha fatto moltissimi danni, e se siamo sull’orlo dell’abisso la colpa è di Tarzan. […]
La state seguendo la Borsa in questi giorni? Con i suoi alti e bassi, picchi vertiginosi e abissi epocali, con l’ansia da crollo irreversibile. Un mondo oscuro, apparentemente illogico e irrazionale che spaventa e allontana molte, ma che condiziona comunque la nostra vita quotidiana senza che ce ne accorgiamo. Anche se la finanza è un […]
Lo avevamo scritto nel post “Lotta alla disuguaglianza” e lo ripetiamo: davvero a questo punto, “disuguaglianza” è la parola del 2022; il nuovo report di Oxfam “La pandemia della disuguaglianza” rileva che durante la pandemia, le cose sono peggiorate per ben il 99% dell’umanità, con 163 milioni di persone che sono finite in una situazione di povertà. Ogni 26 ore però è apparso un nuovo miliardario (e probabilmente […]
Che la parola del 2022 sia disuguaglianza? O meglio, la lotta alle disuguaglianza economica? Si parla tanto di crescita economica come di una buona notizia, ma se sappiamo quanto si cresce, non si fa altrettanta attenzione a come sia distribuita la crescita, il che è un problema. Il report World Inequality Report invece si concentra proprio su questo aspetto, […]
Ok, ora lo possiamo dire, dopo il 2020, il 2021 è stato ancora una volta un anno drammatico per alcune, terrificante per molte, pesante per tutte, e pure noi pensavamo che sarebbe stato invece l’anno della svolta e della rivincita. La tentazione di vedere tutto nero anche per il 2022, dopo due anni così, è […]
Abbiamo il piacere di pubblicare un contributo di Esmeralda Rizzi, collega, ottima giornalista, e soprattutto grande amica di Ladynomics. Da oltre trent’anni il Sole 24 ore pubblica annualmente il Rapporto sulla qualità della vita degli italiani, uno strumento utile per leggere come il Paese cambia e si trasforma e per farlo, nel tempo, ha di […]
Ottima la notizia dell’intenzione, da parte dei paesi del G7, di istituire una Global Minimum Tax, che si basa, come riportato dal Sole 24 ore, “sul principio di una aliquota globale minima del 15% per la tassazione delle grandi imprese, applicata Paese per Paese”. Tuttavia, come sostiene Oxfam, un’aliquota che sia “almeno del 15%” sui […]
Cliccando su "Accetto" e continuando la navigazione sul sito accetti di utilizzare i cookies. maggiori informazioni
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli accedi alla Privacy Policy. Cliccando su Accetto, accetterai di ricevere cookie dal nostro sito.