O meglio, un safety work, lavoro per la sicurezza. Lo definisce così Fiona Vera Gray, autrice dell’articolo “Trying to avoid assault and harassment is taking more out of you than you realize” che ha esaminato le varie precauzioni che le donne prendono per evitare molestie, commenti e quant’altro da parte degli uomini in pubblico, un […]
Capita, ciclicamente, che ci si trovi a ragionare su quali benefici potrebbero produrre più donne in politica. Ci pensava ad esempio Mila Spicola su Twitter domenica scorsa, chiedendosi, di fronte alle 46 donne e agli 811 uomini eletti all’assemblea regionale siciliana dal 1946 ad oggi, se le priorità di una simile classe dirigente potessero essere […]
Ci pensavo in questi giorni, leggendo con sconforto quanto sta succedendo alla Senatrice Liliana Segre. Ma guarda un po’ se una signora di questa età, con questa storia, con tutto quello che ha già dato, con l’enorme stanchezza che avrà nelle ossa, se debba essere proprio lei il simbolo della resistenza non solo al razzismo […]
Il lavoro è poco, e quello che c’è è di qualità discutibile: la ricerca Trends in Job Quality in Europe riporta che il 29% dei posti di lavoro nella UE sono poco bilanciati ed il 20% sono posti di lavoro di scarsa qualità. Inoltre, nella maggior parte dei paesi europei negli ultimi anni c’è stato […]
Leggiamo tutti i giorni di femminicidi, e leggiamo spesso agghiaccianti statistiche che riportano dati come “Ogni 72 ore una donna muore”. E siccome le parole contano, abbiamo riflettuto sul fatto che stiamo guardando alla violenza di genere (non rivolta solo verso le donne, quindi) dalla prospettiva sbagliata. Il focus è sempre sulla vittima e raramente […]
Stasera a “Che Tempo che fa” tre ragazzi ricorderanno la loro mamma, Daphne Caruana Galizia, la giornalista maltese uccisa nel 2017 alla ricerca della verità su molti, troppi temi scottanti. Assieme a Roberto Saviano, che ha scritto un libro proprio sui giornalisti perseguitati, racconteranno la storia di una professionista che ha pagato un prezzo troppo […]
Siccome a quanto pare c’è un partito in Italia che si dichiara femminista ma non si capisce bene come quando e perchè (e se) è femminista, di che politiche femministe si interessa, e se per caso intenda occuparsi di economia in modo femminista, noi intanto facciamo le nostre riflessioni. Questo “interesse” per il femminismo (e […]
E’ con grande piacere che ospitiamo qui a Ladynomics un bell’articolo di Eleonora Pinzuti, carissima collega, formatrice e saggista, che ci ha fatto questo regalo prezioso. Sperando che questa riflessione venga molto letta e condivisa, così… magari le viene voglia di tornarci a trovare! Ma perché mai nel nostro Paese la presenza delle donne nei […]
E’ la domanda che pone un libro: “Why Do So Many Incompetent Men Become Leaders?: (And How to Fix It)”, della prestigiosa Harvard Business Review Press, già pubblicato a febbraio 2019 ma che offre ottimi spunti di riflessione di fronte agli accadimenti di questi giorni. Prima di addentrarci in un terreno minatissimo, è necessaria una […]
Alla fine, dopo tanto minacciare, la crisi è davvero arrivata, assieme alle dimissioni del Presidente del Consiglio. Finisce così, con un confronto parlamentare accesissimo, a tratti becero e surreale, un’esperienza di governo che faremo fatica a dimenticare. Per la disumanità, tanto violenta quanto grottesca, per il costante, continuo e ottuso sfregio alla Costituzione e a […]
Cliccando su "Accetto" e continuando la navigazione sul sito accetti di utilizzare i cookies. maggiori informazioni
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli accedi alla Privacy Policy. Cliccando su Accetto, accetterai di ricevere cookie dal nostro sito.