Il corpo femminile, si sa, è giusto un filo sottoposto ad una pressione sociale e familiare insopportabile, giusto quando va bene e non si arriva invece alla violenza vera e propria. Se però non è nel mirino del perfezionismo estetico, del bodyshaming e della guerriglia riproduttiva, entra spesso e volentieri nel cono d’ombra della trascuratezza […]
Susan Faludi, autrice di “Contrattacco. La guerra non dichiarata contro le donne” ha scritto alcuni giorni fa un articolo sul New York Times che fa riflettere, specie alla luce del rovesciamento della sentenza Roe vs. Wade. Secondo la Faludi, il femminismo dal 2010 in poi è stato entusiasticamente sposato come causa dalle celebrities americane, stampato […]
I diritti delle donne in questo periodo sono particolarmente sotto pressione, come le notizie non mancano di ricordarci praticamente ogni giorno. L’ultima in ordine di tempo ci arriva dagli USA, dove il diritto di aborto è di nuovo a rischio: dopo una prima bozza di parere trapelata qualche tempo fa, ci si aspetta infatti a […]
Pubblichiamo con molto piacere questa intervista di Cristiana Scoppa a Giovanna Badalassi. Potete leggerla in inglese sul sito di Medfeminiswiya- Mediterranean Network For Feminist Information: And what if women managed money? Qualche mese fa Veronica (nome di fantasia per ragioni di privacy) ha perduto la mamma. Insieme al grande dolore le sono rimasti “un po’ […]
Tenetevi forte che oggi si parla di cose da economiste vere, e cioè di esternalità negative. Che poi, il termine fa paura ma una esternalità è semplicemente qualcosa che “si manifesta quando l’attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza, negativamente o positivamente, il benessere di un altro soggetto, senza che quest’ultimo riceva una compensazione.” […]
Vivere costa sempre di più e mette più donne a rischio di violenza. L’allarme per il caro vita e le conseguenze sui tassi di violenza domestica viene dal Regno Unito, ma purtroppo si applica anche al nostro paese. Il rincaro dei costi dovuti ad un mix tra le conseguenze della pandemia, e della guerra in […]
Continuiamo il nostro ciclo di articoli per approfondire il tema della violenza economica. Dopo aver definito la violenza economica nella prima puntata, vediamo oggi come la povertà può rappresentare un fattore di rischio per la violenza sulle donne e sui bambini/e Le statistiche a tutti i livelli hanno dimostrato che la violenza contro le donne […]
Diciamolo, quest’anno l’8 marzo ricorre in un momento davvero cupo e tragico, dopo due anni di pandemia e con una drammatica guerra Ucraina-Russia alle nostre porte. Per questo motivo è ancora più importante rimanere ancorate alla realtà della condizione femminile, cercando sfuggire dalle banalizzazioni e superficialità di solito così frequenti in questa occasione. A Ladynomics […]
Per affrontare le molteplici crisi che si stanno presentando una dopo l’altra (crisi climatica, guerre, pandemia, crisi energetica, capitalismo selvaggio etc.) dobbiamo fare delle scelte. Ed una ve la proponiamo noi, qui e ora: scegliamo Mowgli e non Tarzan, perchè Tarzan ha fatto moltissimi danni, e se siamo sull’orlo dell’abisso la colpa è di Tarzan. […]
Ok, ora lo possiamo dire, dopo il 2020, il 2021 è stato ancora una volta un anno drammatico per alcune, terrificante per molte, pesante per tutte, e pure noi pensavamo che sarebbe stato invece l’anno della svolta e della rivincita. La tentazione di vedere tutto nero anche per il 2022, dopo due anni così, è […]
Cliccando su "Accetto" e continuando la navigazione sul sito accetti di utilizzare i cookies. maggiori informazioni
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli accedi alla Privacy Policy. Cliccando su Accetto, accetterai di ricevere cookie dal nostro sito.