Politica
La #CostituzioneDelleDonne Articolo 45: Le donne nella cooperazione e nell’artigianato
L’articolo 45 della Costituzione approfondisce la sezione dedicata ai diritti economici e parla di cooperazione e di artigianato. Nel primo comma infatti cita: “La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata”, mentre la “La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei […]
Politica
La #CostituzioneDelleDonne Articolo 42: La proprietà privata delle donne
L’articolo 42 della Costituzione riguarda la proprietà privata, che le madri e i padri costituenti decisero di inserire non nei principi fondamentali della Repubblica ma nei diritti economici. Quasi presagendo gli sviluppi deteriori del capitalismo al quale assistiamo oggi, questo articolo è strutturato per riconoscere la proprietà privata nei limiti legati alla funzione sociale e […]
Politica
La #CostituzioneDelleDonne Articolo 41: L’imprenditoria delle donne
L’articolo 41 della Costituzione è dedicato all’iniziativa economica, ed è articolato in tre commi. Il primo dichiara che “L’iniziativa economica privata è libera”. Ancora una volta, quindi, i padri e le madri costituenti evocano il principio di libertà, in questo caso declinato sull’iniziativa economica, dopo che il fascismo ne aveva certo compromesso l’espressione pure in […]
Politica
La #CostituzioneDelleDonne Articolo 39: Il ruolo delle donne nei sindacati
Con l’articolo 39 della Costituzione le madri ed i padri costituenti restituiscono ai sindacati – che erano stati sciolti durante il periodo fascista- la loro libertà e il proprio ruolo di protezione e difesa di lavoratori e lavoratrici. Infatti al comma 1 e 2 l’Articolo 39 prevede che ”l’organizzazione sindacale è libera” e che “ai […]
Politica
La #CostituzioneDelleDonne Articolo 38: Le donne hanno gli stessi diritti previdenziali e assistenziali degli uomini?
Con l’Articolo 38 della Costituzione lo Stato si impegna ad assicurare agli individui il rispetto della propria dignità, anche qualora si trovino in una condizione di bisogno. In particolare, il comma 1 prevede l’assistenza sociale (vale a dire le misure che servono a garantire un adeguato tenore di vita anche a chi è titolare di un reddito inferiore ad […]
In evidenza grande
La #CostituzioneDelleDonne Articolo 37: Nel lavoro le donne hanno gli stessi diritti e retribuzione degli uomini?
Il presupposto su cui si basa l’Articolo 37 della Costituzione è che le donne e i minori siano categorie più deboli e quindi debbano essere particolarmente protette. In particolare, al comma 1 l’Articolo 1 sancisce la parità tra lavoratori e lavoratrici: “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse […]
Politica
La #CostituzioneDelleDonne Articolo 36: La retribuzione delle donne basta per un’esistenza libera e dignitosa?
Con l’Articolo 36 della Costituzione viene stabilito il diritto per i lavoratori di ricevere una remunerazione che garantisca un’esistenza libera e dignitosa: “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”. Quindi, con […]
Politica
La #CostituzioneDelleDonne Articolo 35: la Repubblica tutela anche il lavoro delle donne?
Se con gli articoli 1 e 4 della Costituzione la Repubblica tratta del lavoro in generale, con L’Articolo 35 si prende in considerazione in particolare il lavoro subordinato. Al comma 1 l”articolo 35 della Costituzione afferma infatti che: “La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni”, mentre al comma 2 si […]
Politica
La #CostituzioneDelleDonne Articolo 34: Il diritto allo studio delle donne è diverso?
L’Articolo 34 della Costituzione è dedicato al diritto-dovere allo studio degli italiani/e. Al primo comma definisce la scuola come “aperta a tutti”, al secondo comma prevede che “l’istruzione inferiore, impartita per almeno 8 anni, è obbligatoria e gratuita”. Il terzo comma introduce il criterio del merito, riconoscendo che “i capaci e i meritevoli, anche se […]
Politica
La #CostituzioneDelleDonne Articolo 33: Le insegnanti nella scuola e nell’Università
Nella Costituzione il ruolo della scuola nella nostra società viene descritto all’Articolo 33 relativo all’Istituzione scolastica e l’Articolo 34 dedicato agli studenti e al diritto allo studio. Nell’Articolo 33 il primo comma sottolinea come “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”, mentre dal secondo al sesto comma si definisce il perimetro […]