Economia
Pandemia scansate. Basta finte, nel 2022 si riparte davvero!
Ok, ora lo possiamo dire, dopo il 2020, il 2021 è stato ancora una volta un anno drammatico per alcune, terrificante per molte, pesante per tutte, e pure noi pensavamo che sarebbe stato invece l’anno della svolta e della rivincita. La tentazione di vedere tutto nero anche per il 2022, dopo due anni così, è […]
News
OROSCOPO FEMMINISTA 2022
Ed allora facciamolo. Si, anche quest’anno, toglieteci tutto ma l’Oroscopo Femminista, quello no. Come da quattro anni a questa parte (qui le edizioni precedenti), ne abbiamo bisogno, di leggerezza a fine anno, nonostante la pandemia, soprattutto per la pandemia. Perché ci siamo arrivate, al 2022, e perché stiamo ancora a battagliare e a interrogare le […]
Economia
Quello che gli indicatori (non) dicono
Abbiamo il piacere di pubblicare un contributo di Esmeralda Rizzi, collega, ottima giornalista, e soprattutto grande amica di Ladynomics. Da oltre trent’anni il Sole 24 ore pubblica annualmente il Rapporto sulla qualità della vita degli italiani, uno strumento utile per leggere come il Paese cambia e si trasforma e per farlo, nel tempo, ha di […]
Femminismo
25 Novembre: due volte vittime
Per il 25 novembre del 2021, Giornata Internazione contro la violenza di genere, abbiamo la sensazione dell’ennesimo déjà vu. Abbiamo già visto i titoli di articoli che gustificano il femminicidio con la fine di un amore, abbiamo già visto e rivisto gli articoli che descrivono uomini che molestano, picchiano, stuprano, che uccidono, come in fondo […]
News
Le crisi dei nostri tempi: il clima e la violenza contro le donne
Si avvicina il 25 novembre, la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e con questo post vogliamo mettere in luce la relazione tra due fenomeni drammatici: la crisi climatica e la violenza contro le donne. La relazione tra violenza di genere e cambiamento climatico è nota, e il rapporto “Gender-based violence and environment […]
News
Gender Equality Index 2021
E’ uscito da poco il Gender Equality Index 2021, che misura la parità di genere in Europa e nei paesi membri, e anche quest’anno, i grandi progressi (e pure quelli medi) li rimandiamo. Tanto la parità di genere mica è importante. “Applaudiamo” quindi un po’ sconsolate all’incremento della parità di genere in Europa, + dal […]
News
Il costo della violenza di genere
Il costo della violenza di genere è altissimo: nella sola UE, secondo dati EIGE, ammonta a 366 miliardi di euro all’anno, e di questi il 79% sono costi legati alla violenza contro le donne. Il 56% dei costi sono legati all’impatto emotivo e fisico della violenza, il 21% è legato ai costi giudiziari, e il […]
In evidenza grande
La Global Minimum Tax è una questione femminista
Ottima la notizia dell’intenzione, da parte dei paesi del G7, di istituire una Global Minimum Tax, che si basa, come riportato dal Sole 24 ore, “sul principio di una aliquota globale minima del 15% per la tassazione delle grandi imprese, applicata Paese per Paese”. Tuttavia, come sostiene Oxfam, un’aliquota che sia “almeno del 15%” sui […]
Politica
4 scenari per il futuro dopo il Covid (anche delle donne)
Ecco, pare che ora ci siamo arrivati veramente: i vaccini stanno facendo effetto e, incrociando le dita, si comincia a parlare di riaperture e di ritorno alla normalità. In via di superamento la grande crisi, si apre però ora l’incognita del futuro dopo il Covid. Che succederà nei prossimi mesi? Anni? Tutto tornerà come prima? […]
Famiglie
È arrivato il “Tempo della cura”. Dopo un anno di pandemia, i risultati del 4° Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia di Cesvi.
Come stanno e come trattiamo le nostre bambine e bambini? E’ una domanda alla quale noi di Ladynomics cerchiamo di rispondere da quattro anni grazie alla collaborazione con CESVI sull’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia, una ricerca alla quale teniamo molto e che speriamo vorrete leggere qui. Oggi abbiamo infatti presentato i risultati di un’edizione davvero […]