×
orologio 23 Gennaio, 2023

Come i tagli ai servizi pubblici danneggiano le donne e favoriscono l’estrema destra

Tagli ai servizi pubblici: ne abbiamo parlato più volte riguardo all’effetto dannoso sulle donne, in quanto spesso sono coloro che ne beneficiano di più, ma non finisce qui: un articolo recente “Public service deprivation and the rise of the far right”, rivela che la mancanza di servizi pubblici rende più attraente l’estrema destra, che nel […]

orologio 17 Gennaio, 2023

Copriamo le donne per togliere loro potere

Ennesima notizia sconcertante dal cuore degli USA: in Missouri, nel governo statale, è stato deciso che le donne elette alla Camera debbano indossare abiti che coprano le braccia. Naturalmente non esiste una regola equivalente per gli uomini. La notizia è nuova, ma la storia è sempre la stessa: il voler regolamentare il corpo delle donne […]

orologio 13 Gennaio, 2023

Chiara Ferragni e la filantropia delle donne

Chiara Ferragni ha donato il suo compenso per Sanremo 2023 a D.i.Re., Donne in rete contro la violenza, e si è scatenato un discreto putiferio, come spesso succede. A noi però è venuta una curiosità e ci siamo chieste quale sia il ruolo delle donne nella filantropia. E abbiamo scoperto che le cose stanno cambiando: […]

orologio 28 Dicembre, 2022

La mobilità delle donne

In India l’84% dei viaggi delle donne avvengono su mezzi pubblici, secondo uno studio molto recente  della Banca Mondiale e tendono a muoversi a piedi molto più degli uomini. E questo vale, anche se con percentuali minori, in tutto il mondo. Le donne in generale tendono a muoversi in modo diverso rispetto agli uomini: i  […]

orologio 19 Dicembre, 2022

Servizi all’infanzia: le infrastrutture di cui abbiamo bisogno

Nel Regno Unito dalla settimana scorsa i servizi di  assistenza all’infanzia sono parte delle infrastrutture nazionali, al pari di scuole, trasporto pubblico ed ambulatori, in quanto danno un fondamentale  contributo all’economia, consentendo ai genitori di andare a lavorare. Questo significa che – a fronte di una carenza di servizi di assistenza all’infanzia –  nel caso […]

orologio 12 Dicembre, 2022

Aumenta il gap di genere della rabbia

Esiste un gender gap anche per la rabbia. Nel mondo donne e uomini si arrabbiano più di un decennio fa, ma le donne riportano di arrabbiarsi più degli uomini. Secondo una ricerca Gallup , dal 2012, più donne che uomini riferiscono di sentirsi tristi e preoccupate ed il divario tra i generi aumenta:  in India,  […]

orologio 30 Novembre, 2022

Il Covid ed il tempo delle donne

La cronica mancanza di tempo delle donne è anche colpa del Covid, che ha contribuito con il lavoro – e spesso la scuola – da casa non solo ad un aumento del lavoro domestico e di cura non pagato, ma anche ad un’ ulteriore frammentazione del tempo a disposizione delle donne. Un sondaggio di Eurobarometro […]

orologio 26 Novembre, 2022

She Said: un film, due giornaliste e il #MeToo

Negli USA è uscito da pochi giorni il film “She Said” che racconta come Jodi Kantor and Megan Twohey, due giornaliste del New York Times, hanno lavorato all’articolo “Sexual Misconduct Claims Trail a Hollywood Mogul” che ha scatenato nel 2017 una conversazione globale sulle molestie e gli abusi sessuali sul posto di lavoro ed ha contribuito ad alimentare il […]

orologio 13 Novembre, 2022

Cannabis negli USA: donne & razzismo

Recentemente, per le elezioni di metà mandato statunitensi, in cinque stati è stato chiesto agli elettori ed elettrici di esprimersi sulla legalizzazione della marijuana per uso ricreativo e in tre stati su cinque i  referendum sono andati male.  Si tratta di stati conservatori, dove l’affluenza al voto è stata bassa e ci sono state campagne contro […]

orologio 10 Novembre, 2022

Elezioni di metà mandato negli USA: le buone notizie (per una volta!).

Le previsioni per le elezioni metà mandato negli USA erano sul catastrofico, ma il risultato molto meno. Anzi Biden, sfottuto perché anziano e considerato un po’ moscetto, si è portato a casa il miglior risultato per le elezioni di metà mandato degli ultimi 20 anni.  Ma guardiamo un po’ cosa è successo per le donne: […]