×
orologio 15 Maggio, 2023

2023: non ci sono mai state così tante donne al potere

Non ci sono mai state così tante donne al potere nel mondo. Secondo le Nazioni Unite, il 2023 ha marcato un traguardo positivo per le donne e la leadership politica, ma con grandi differenze a livello regionale. Infatti, al 1° gennaio 2023, l’11,3% dei paesi ha donne capi di Stato e il 9,8% ha donne […]

orologio 8 Maggio, 2023

Il K-Pop, la bellezza, e le coreane

Il corpo come work in progress: è un po’ l’aria che tira sui social media, che, quando va bene, ci raccontano che tutti i corpi sono belli e validi, ma comunque c’è un prodotto, o mille, che possono migliorare la situazione. Naturalmente si ha il diritto di volere cambiare il proprio corpo se lo si […]

orologio 29 Aprile, 2023

Elly Schlein: armocromia, moda e femminismo

Elly Schlein, nel corso di un’intervista di Vogue, che ha toccato molti temi, ha nominato l’armocromia. E ce ne siamo accorti tutti e tutte, dato il diluvio di commenti, battute che ne sono seguite, che speriamo durino poco, ma che meritano anche una riflessione più ampia, che riguarda anche il rapporto tra il femminismo e […]

orologio 20 Aprile, 2023

La Fast Fashion 10 anni dopo Rana Plaza

10 anni fa, il 20 aprile 2013, crollava il Rana Plana, un edificio a Dhaka, in Bangladesh, che ospitava numerosi laboratori che producono abiti per i grandi marchi di Fast fashion (come per esempio Nike, H&M, Zara etc.). Nel crollo morirono più di mille persone e da allora Rana Plaza è diventato il simbolo di […]

orologio 15 Aprile, 2023

Aborto negli USA: tra nascite forzate e misoginia

Come puntualmente previsto, l’annullamento della sentenza della Corte Suprema americana Roe vs. Wade, che garantiva il diritto all’aborto a livello federale fino alla viabilità del feto, ha scatenato, negli stati più conservatori degli Usa, una corsa a imporre restrizioni sull’aborto: dopo 6 mesi dall’annullamento di Roe vs. Wade 24 Stati degli Stati Uniti avevano vietato […]

orologio 17 Marzo, 2023

Rapporto 2023 sull’uguaglianza di genere nell’ Unione Europea-Essere libere dalla violenza e dagli stereotipi

Ieri è stato pubblicato il Rapporto sull’uguaglianza di genere nell’Unione Europea per il 2023. Il Rapporto è una fotografia della situazione in Europa per quanto riguarda l’uguaglianza di genere, e riporta le iniziative che sono state attivate per promuovere l’uguaglianza di genere nei settori chiave della Strategia sull’uguaglianza di genere dell’Unione Europea. – Essere liber* […]

orologio 15 Marzo, 2023

Gender apartheid in Iran e Afghanistan

Quello che sta accadendo in Afghanistan ed in Iran, secondo la campagna End Gender Apartheid Today lanciata l’8 marzo, non si può assimilare alla “semplice” discriminazione di genere, ma è un fenomeno che può essere definito come apartheid di genere, in quanto siamo di fronte alla segregazione ed oppressione sistemica ed istituzionalizzata delle donne. Nel […]

orologio 10 Marzo, 2023

La Germania adotta una politica estera femminista

Per un paese che abbandona la politica estera femminista, la Svezia,  ne abbiamo un altro che, seguendo l’esempio di paesi come Canada, Messico e Spagna, invece si butta: la Germania. Questa settimana i ministri degli esteri e dello sviluppo tedeschi hanno presentato delle nuove linee guida di politica estera femminista per garantire che tutte le persone […]

orologio 3 Febbraio, 2023

L’intelligenza artificiale e i corpi delle donne 

Un recente articolo di The Guardian ha riportato che l’intelligenza  artificiale tende ad oggettificare i corpi delle donne, etichettando le immagini con donne come “sexy” anche quando in realtà non lo sono (donne in costume da bagno, donne in gravidanza). Ovviamente questo non succede alle immagini di uomini quando per esempio vengono a fotografati a torso […]

orologio 29 Gennaio, 2023

Le coreane dicono di no al patriarcato

Qualcuno, almeno in Corea del Sud, ha fatto la connessione : il bassissimo tasso di fertilità nel paese è colpa del patriarcato. In Corea, secondo il New York Times, sono più le donne (65%) rispetto agli uomini (48%), a non volere fare figli, non solo, evitano anche di sposarsi e, di conseguenza, per tre anni di seguito, il paese ha […]