×
orologio 22 Dicembre, 2023

Malawi: i disastri naturali aumentano il sex work

A marzo 2023 il ciclone Freddy ha colpito il Malawi, uccidendo  1.400 persone e distruggendo 1.790 kmq (440.000 acri) di terreni: l’intensità del ciclone ha fatto sì che 659.278 persone abbiano dovuto abbandonare le proprie abitazioni.  Inoltre, molte donne, che in Malawi costituiscono circa il 70% di coloro che vivono grazie alla coltivazione della terra, […]

orologio 7 Dicembre, 2023

La crisi climatica si combatte anche con l’uguaglianza di genere

La crisi climatica minaccia l’uguaglianza di genere nei paesi più vulnerabili al riscaldamento globale. Lo ha riportato l’UNPFA (l’agenzia delle Nazioni Unite per la salute riproduttiva e materna) poco prima dell’inizio della conferenza sul clima delle Nazioni Unite, la COP28;  secondo l’UNPFA “la crisi climatica sta peggiorando il mondo delle donne e delle ragazze, con […]

orologio 27 Novembre, 2023

Medicina di genere: ancora molta strada da fare

Ormai lo sappiamo da un po’: i sintomi dell’infarto sono diversi per le donne e le donne soffrono più degli uomini di malattie autoimmuni e di Alzheimer. Non solo, le donne tendono ad ammalarsi maggiormente, quindi consumano più farmaci e sono più soggette a reazioni avverse. Dati Eurostat per il 2021 hanno rilevato che il […]

orologio 20 Novembre, 2023

Javier Milei eletto in Argentina: aborto e diritti civili a rischio

Javier Milei, rappresentante dell’estrema destra anarco capitalista è stato eletto presidente dell’Argentina, il che è un problema in generale e in particolare per le donne: durante la campagna elettorale ha dichiarato che se fosse stato eletto avrebbe indetto un referendum per revocare il diritto all’aborto.  Si tratta di un diritto recentemente acquisito in Argentina: infatti […]

orologio 13 Novembre, 2023

Quando le donne fanno la valigia: l’emigrazione delle donne

I numeri sono impressionanti: dal 2006 il numero degli italiani e delle italiane iscritti/e all’AIRE è aumentato del 91%, con un aumento dell’emigrazione delle donne del 99,3% .  Ma chi sono le persone che emigrano? Si tratta soprattutto di persone tra i 20-39 anni (il 52%), di minori che emigrano all’estero con la famiglia (19% […]

orologio 9 Novembre, 2023

Le donne, il caro affitti e la povertà

L’aumento del costo della vita e degli affitti, combinato ai tagli al welfare hanno naturalmente conseguenze anche su dove le persone povere si ritrovano a vivere. In Gran Bretagna questo è particolarmente evidente: “migliaia di affittuari privati a basso reddito vengono espulsi dalle aree centrali delle città, e spinti verso le periferie, un fenomeno che […]

orologio 25 Ottobre, 2023

La (dis)uguaglianza di genere nell’Unione Europea

Buone notizie, ma con moderazione, sul fronte dell’ uguaglianza di genere; rispetto all’edizione del Gender Equality Index del 2022, il Gender Equality Index per il 2023 rileva che nell’UE abbiamo avuto un miglioramento di ben (!) 6 punti per quanto riguarda l’uguaglianza di genere: arriviamo quindi a 70,2 punti su 100. Il moderato miglioramento si deve […]

orologio 23 Ottobre, 2023

Lo sciopero delle donne in Islanda: la pazienza è finita

Dopo ben 48 anni dall’ultimo sciopero delle donne, il 24 ottobre 2023 le donne e le persone non binarie  islandesi si asterranno da qualsiasi tipo di lavoro, pagato e non. E se l’Islanda è riconosciuta come uno dei paesi con un gap di genere tra i più bassi del mondo (il gap è chiuso al […]

orologio 21 Ottobre, 2023

Più tasse per l’uguaglianza di genere

Alla fine sempre alla cura si ritorna: il maggiore carico di lavoro domestico e di cura delle donne influisce naturalmente non solo sul reddito, ma anche sulla ricchezza.  Di conseguenza, come rilevato dal Women’s Budget Group, una forte disuguaglianza nella ricchezza “ostacola la mobilità sociale, perpetua i cicli di povertà e limita l’accesso all’istruzione di […]

orologio 10 Ottobre, 2023

Nobel per l’economia a Claudia Goldin

Un’ottima notizia per l’economia e le donne: il Premio Nobel per l’economia è stato assegnato a Claudia Goldin per la sua attività di ricerca sulle donne ed il mercato del lavoro e sul divario di genere nei salari.  Claudia Goldin ha osservato come la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro non abbia seguito un […]