×
orologio 4 Dicembre, 2020

Meno lavatrici e più occupazione femminile

Dalle lavatrici, dalla spesa al supermercato (rigorosamente sui tacchi, eh) e dal lavoro domestico e di cura non sfugge neanche Angela Merkel, che recentemente alla domanda “Usa la tecnologia smart o fa la lavatrice lei stessa?“ ha risposto: “la fa mio marito.” E se ancora, per caso, la questione del lavoro domestico e di cura […]

orologio 15 Novembre, 2020

Quando il lavoro di cura diventa schiavitù

Lo scarsissimo valore che si dà al lavoro di cura svolto soprattutto dalle donne in casa si traduce in scarso valore dato al lavoro domestico e di cura pagato. Questa tendenza si rileva ovunque nel mondo, ma in Spagna (il paese europeo che impiega più lavoratrici domestiche a livello europeo) secondo un recente servizio della […]

orologio 2 Novembre, 2020

L’uguaglianza di genere in Europa nel 2020

L’era post Covid19 non sembra vicinissima, ma almeno stiamo facendo passi da gigante per l’uguaglianza di genere in Europa e in Italia perchè abbiamo capito quanto sia importante? No. L’ultimo Gender Equality Index dell EIGEci rivela infatti che l’Europa sta a 67,9 punti su cento in termini di uguaglianza di genere, e dal 2010, che […]

orologio 8 Ottobre, 2020

Donne invisibili nella copertura mediatica del Covid19

Ancora una volta, non si sorprende nessun*. Le donne sono state e sono in prima linea contro il Covid19, soprattutto come lavoratrici essenziali, come caregivers e come madri provate dall’aumentato carico di lavoro domestico e di cura, ma le donne sono purtroppo invisibili nella copertura mediatica del Covid19. Veniamo ricompensate da applausi e lacrimose manifestazioni […]

orologio 26 Giugno, 2020

La crisi umanitaria di chi cuce i nostri vestiti

La pandemia ha esacerbato una serie di crisi, ed evidenziato le tremende disuguaglianze che caratterizzano la nostra economia e societa’. Perciò, come dichiarano a Open Democracy, se oggi ci sono 40-60 milioni di lavoratori (ma soprattutto lavoratrici) che cuciono i nostri vestiti per la moda “fast” (H&M, Zara, etc) che sono in piena crisi umanitaria, […]

orologio 23 Maggio, 2020

Idee per un Green New Deal Femminista

Si può salvare l’ambiente e al tempo stesso promuovere i diritti delle donne e delle minoranze etniche. Lo pensa il Women’s Budget Group (WGB) che ha pubblicato un paper sul tema “Gender and the ‘Green New Deal’”. In breve: possiamo avere tutto, un Green New Deal femminista che promuova un’economia sostenibile e che al tempo […]

orologio 15 Maggio, 2020

Niente maschere per i “veri uomini”

Il titolo di questo post non è una metafora , ma fa riferimento ad un paper pubblicato recentemente che rileva che gli uomini tendono ad indossare le mascherine in pubblico meno delle donne – nel caso in cui l’uso delle mascherine sia opzionale. Quando invece l’uso è obbligatorio, fortunatamente le differenze di genere nell’uso delle […]

orologio 7 Maggio, 2020

Ripartenza femminista alle Hawaii

Volete un piano di ripartenza femminista? Eccolo qui. Le Hawaii vogliono una ripartenza, ma una ripartenza femminista, da realizzare con un piano intitolato “Building Bridges, Not Walking on Backs: Hawaiʻi State Commission on the Status of Women Department of Human Services State of Hawaiʻi A Feminist Economic Recovery Plan for COVID-19” elaborato dalla Commission on the Status […]

orologio 18 Aprile, 2020

La cura è civiltà

Quando chiesero a Margaret Meade quale fosse il primo segno di civilizzazione, la famosa antropologa rispose: un femore con una frattura guarita ritrovato in un sito archeologico di 15.000 anni fa. E questo perchè per guarire una frattura ci vuole qualcuno che trasporti la persona ferita in un luogo sicuro, e se ne prenda cura […]

orologio 14 Aprile, 2020

Anche noi diciamo: #Datecivoce: 4 donne su 17, non rappresenta l’Italia

E’ stata una Pasqua movimentata anche per Ladynomics, alle prese con la notizia delle 4 donne su 17 che andranno a comporre la Task Force governativa per la ricostruzione. Decisamente troppo poche per rappresentare i bisogni di metà della popolazione del paese. Abbiamo così aderito a #Datecivoce, una “lettera della società civile indirizzata al premier […]