Ti piacciamo? Seguici!
LADYNOMICS per una signora economia
  • Home
  • Il nostro Manifesto
  • Chi siamo

L'economia è dilagata nella nostra vita, e allora meglio conoscerla bene.  

Sì, anche noi donne.  

A cui  non piace parlare di soldi ma poi gestiamo intere famiglie. Che controlliamo i consumi e i risparmi.  

Che guadagniamo e spendiamo. Regine dell’economia familiare. Ma dell’economia pubblica?

Quella che decide del nostro destino? Del nostro lavoro?
Del futuro dei nostri figli e delle nostre figlie?

Il Nostro Manifesto

Tutto quello che avreste sempre volute sapere sul TTIP e le donne (in un minuto!)

24/5/2016

0 Comments

 
Picture
Federica Gentile
Tempo di lettura: 1 minuto
​
Gli accordi commerciali – come il TTIP - non sono il vostro pane? No problem, ci siamo noi qui, vi aiutiamo a stare sul pezzo. 

Innanzitutto il TTIP  - di cui ultimamente si scrive e si parla parecchio - sta per Transatlantic Trade and Investment Partnership e consiste in una serie di negoziazioni commerciali tra EU e USA, con l’obiettivo di ridurre le barriere per il commercio per le grandi multinazionali.

Le trattative sono inizialmente state segrete – e questo ha fatto alzare un po’ di sopracciglia - anche se, come riportano a lavoce.info  -    la Commissione europea “Ha tolto il segreto sul mandato negoziale (di solito non è strategicamente consigliabile rendere pubblico cosa si vuole ottenere in una trattativa) e ha creato una pagina web ad hoc”.

Comunque sia, cio' che preoccupa maggiormente   l'opinione pubblica e’ che, se l’accordo   rimane come e’ al momento, di fatto le multinazionali potrebbero fare causa agli stati se ritengono che le politiche nazionali in qualche modo non favoriscano la crescita delle multinazionali stesse.  Ora qui, abbiamo un problemino, perche':” Questo a sua volta mette le multinazionali davanti alle persone; il diritto al profitto di una multinazionale sarà al di sopra del potere di voto degli individui”. 

Se vi pare poco.

Per quanto riguarda poi l’impatto del TTIP sulle donne, si sono alzate voci molto critiche: “Il TTIP permette alle multinazionali  di sfruttare gli scarsi diritti dei lavoratori per aumentare il commercio ed il profitto. Negli USA i sindacati e gli standard lavorativi sono molto meno regolati. Le donne  hanno poco, o, per la maggior parte nessun congedo di maternità. Il TTIP probabilmente sfrutterà questo aspetto, o spostando lavoro negli USA, da cui deriverebbe una massiccia perdita di lavori in EU, o in alternativa, giocando al ribasso con gli standard lavorativi.”

Global Justice aggiunge che questi accordi hanno conseguenze negative sulla salute delle donne. Il TTIP per esempio ”permetterà a compagnie farmaceutiche di imporre brevetti piu’  a lungo termine sui farmaci e quindi di  monopolizzare ulteriormente  il mercato. Questo lascerà parecchie persone senza la possibilità di accedere a trattamenti salva-vita. Le persone che soffriranno di più  saranno coloro che utilizzano i servizi sanitari pubblici di più e che sono più probabilmente impiegate in lavori a bassa retribuzione, vale a dire le donne. Inoltre, i tagli che probabilmente ci saranno nel settore della cura comporteranno, indovinate un po’? Un aumento del lavoro di cura sulle spalle delle famiglie – e soprattutto delle donne, che troveranno più difficile lavorare fuori di casa.

Insomma, le trattative sono ancora in corso, ma è importante informarsi, perche’ anche quelli che sembrano lontani e astrusi accordi commerciali possono avere un impatto importante sulla nostra vita.
0 Comments



Leave a Reply.

    Giovanna
    Badalassi


    Federica
    Gentile

    Scrivici @ ladynomics@gmail.com

      Iscriviti alla nostra newsletter mensile:

    Submit

    LEGGI I NOSTRI MAGAZINE!
    View my Flipboard Magazine.
    View my Flipboard Magazine.
    View my Flipboard Magazine.

    Categories

    All
    Ambiente
    Città
    Consumo
    Disuguaglianza
    Economia Femminista
    Femminismo
    Lavoro Domestico E Di Cura
    Moda Etica
    Politica
    Politica Economica
    Recensioni
    Social Ladynomics
    Violenza Contro Le Donne


    RSS Feed

© 2014.  Ladynomics

Credits immagine header:
The Magic of Tea Rooms, 1905

Proudly powered by Weebly