Ti piacciamo? Seguici!
LADYNOMICS per una signora economia
  • Home
  • Il nostro Manifesto
  • Chi siamo

L'economia è dilagata nella nostra vita, e allora meglio conoscerla bene.  

Sì, anche noi donne.  

A cui  non piace parlare di soldi ma poi gestiamo intere famiglie. Che controlliamo i consumi e i risparmi.  

Che guadagniamo e spendiamo. Regine dell’economia familiare. Ma dell’economia pubblica?

Quella che decide del nostro destino? Del nostro lavoro?
Del futuro dei nostri figli e delle nostre figlie?

Il Nostro Manifesto

I post di Ladynomics su Facebook: 21-26 febbraio 2015

1/3/2015

0 Comments

 
Picture
21 febbraio
Bravi, ma sarei cauta nel mandarli a fare la calzetta

Sferruzzare e' per tutti: i detenuti lavorano a maglia per beneficenza, si rilassano, si comportano meglio in prigione, escono prima,e magari trovano anche un lavoro. It's the knitting economy ?

Good Magazine: How knitting behind bars transformed Maryland convicts
Picture

21 febbraio
Liberi tutt*!! Conviene pure


Risparmio di tempo, riduzione dell'inquinamento, riduzione dei costi associati all'affitto e manutenzione di uffici e maggiore soddisfazione di lavoratori e lavoratrici. Come si fa? Via il cartellino e viva il telelavoro!

Variazioni: Telelavoro nella PA
Picture

22 febbraio
And the winner is…her?


Jodie Foster ce l'aveva detto: donne poco rappresentate nell'industria cinematografica. E allora, preparandosi all'Oscar, 10 film da vedere fatti da donne nel corso del 2014. Preparate i pop corn!

Huffington Post: 10 Must-See Movies Made by Women in the Past Year
Picture

23 febbraio 
La povertà? Aspetta che me la segno (2)


Il 23,4% delle famiglie italiane vive in una situazione di disagio economico, ed il 17% delle giovani donne (15-29 anni) non sono nè inserite in un percorso formativo nè tantomeno hanno un lavoro. La vogliamo mettere la povertà in agenda, o aspettiamo ancora un po'?

Internazionale:  In Italia una famiglia su quattro vive un disagio economico
Picture

23 febbraio
Il sandwich non fa bene alle donne


Nuovo post su Ladynomics: tra le tante cose che le donne possono essere, ci mancava anche il sandwich (comunque parliamo di genere e generazioni).

Ladynomics: La donna sandwich
Picture

23 febbraio
Perché se non lo chiedono a noi non gli vengono idee


Wanted! Dalle Nazioni Unite! Le Nazioni Unite stanno ridefinendo gli obiettivi di sviluppo post 2015 e vogliono proprio sapere quali sono le vostre priorita'. Votate!
United Nations: My World
Picture

24 febbraio
Lo sguardo velato delle nostre badanti


Il lato oscuro della care economy: i costi psicologici sostenuti da donne moldave che migrano nel nostro paese e lasciano a casa i propri bambin*.

Il lavoro culturale: DragaMama: Cara Mamma
Picture

24 febbraio
L’insostenibile bellezza dei gender- open data


Piu' dati di genere, migliori politiche. Facile, no?

Wister: Open data, una rivoluzione di genere
Picture

24 febbraio 
Cospirazione. Ha detto proprio così.

E Christine sta cominciando a tirare le orecchie agli stati che non facilitano la partecipazione delle donne al mercato del lavoro: no women, no growth!

The Guardian:  Christine Lagarde says "conspiracy" against women makes the world poorer 
Picture

25 febbraio
Che succederà mai dopo il 2015?


Tutto quello che avete sempre voluto sapere sull'Agenda di sviluppo post 2015. Indizi: c'entrano le donne, c'entra l'economia, c'entra anche un'Agenda. Nuovo post.

Ladynomics: Sviluppo post2015: nuovi obiettivi, nuove agende, "vecchia" economia?
Picture

25 febbraio
Le francesi sì che hanno capito tutto


Francia: formaggi meravigliosi, Parigi, lo champagne, e anche qualche buon aiuto per aiutare maman et papa a condividere e conciliare responsabilita' familiari.

Amiche di Fuso: I veri amici di maman au travail
Picture

25 febbraio 
Con il PIL non si vive poi così bene

Al di la' delle differenze, vogliamo tutt* avere una vita migliore: sicurezza, pari diritti, una buona educazione. Ma la crescita economica non e' un buon indicatore della qualita' di vita, 
il Social Progress Index invece si.

 The Social Progress Imperative:Social Progress Index 2014

26 febbraio
Wonder-Feminist?


Tempo fa una ragazzina si lamentava con DC comics della mancanza di personaggi femminili nei fumetti: la Marvel nel frattempo ha creato un Thor donna che da' mazzate ad un antieroe che ce l'ha con le femministe che "rovinano tutto". Che la gender economy stia conquistando i fumetti?

The Guardian: Marvel’s Thor attacks critics who say ‘feminists are ruining everything’
Picture

26 febbraio

La parita' e' trendy: se ne parla agli Oscar, ma alcuni stati hanno ancora leggi che discriminano le donne. Equality Now ci dice quali.

Huffington Post: #UnsexyLaws, Equality Now lancia una campagna a difesa delle donne
Picture


26 febbraio
Facciamo un pannolino a me e uno a te?


Il congedo di paternita' e' ancora troppo poco utilizzato in Europa, peccato perche' magari ci permetterebbe di passare dalla conciliazione - che ogni tanto sembra "aiutare" solo le donne a fare ancora piu' cose - ad una reale condivisione delle responsabilita' del lavoro di cura.

Eurofound: Take-up rate of parental and paternity leave remains low across Europe
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Giovanna
    Badalassi


    Federica
    Gentile

    Scrivici @ ladynomics@gmail.com

      Iscriviti alla nostra newsletter mensile:

    Submit

    LEGGI I NOSTRI MAGAZINE!
    View my Flipboard Magazine.
    View my Flipboard Magazine.
    View my Flipboard Magazine.

    Categories

    All
    Ambiente
    Città
    Consumo
    Disuguaglianza
    Economia Femminista
    Femminismo
    Lavoro Domestico E Di Cura
    Moda Etica
    Politica
    Politica Economica
    Recensioni
    Social Ladynomics
    Violenza Contro Le Donne


    RSS Feed

© 2014.  Ladynomics

Credits immagine header:
The Magic of Tea Rooms, 1905

Proudly powered by Weebly